SolareB2B maggio: focus su FV residenziale, agrivoltaico ed energy release 2.0; e un allegato sugli inverter

by editore
editore
SolareB2B

Il numero di maggio di SolareB2B è in distribuzione. La copertina è dedicata a Wattkraft, con un’intervista a Giovanbattista Napolitano, technical director Southern Europe del gruppo tedesco.

Napolitano evidenzia la partnership strategica con Huawei e come le recenti qualifiche ottenute porteranno l’azienda a diventare sempre più fornitore di servizi, con focus su assistenza pre e post vendita e commerciale, garantendo un efficace supporto su campo nel commissioning e nel troubleshooting degli impianti.

In primo piano si trova un articolo sul fotovoltaico di taglia residenziale. I dati relativi alle nuove connessioni degli ultimi mesi mostrano come la flessione del solare domestico iniziata con la fine del Superbonus si sia finalmente arrestata grazie anche ad alcune iniziative tra cui reddito energetico e CER nei comuni fino a 5mila abitanti. Intanto i principali player stanno studiando pacchetti e servizi ancora più accattivanti per favorire l’incontro installatore-cliente finale e garantire continuità a questo segmento, indipendentemente da misure e aiuti statali.

Segue un articolo sull’agrivoltaico. In Italia le sinergie tra solare e mondo agricolo sono sempre più forti. I numerosi vantaggi, sia per gli agricoltori sia per EPC e sviluppatori di impianti, stanno favorendo l’avvio di numerosi progetti. Per gli installatori si aprono così nuove opportunità di business in un settore ad alto valore aggiunto.

All’interno della pubblicazione spazio anche all’Energy Release 2.0, iniziativa rivolta ai grandi energivori. Emerge come al primo bando della misura abbiano partecipato oltre 3mila soggetti per 559 istanze, quantificabili in una richiesta di energia per 70 TWh. Ciò si tradurrà in un importante slancio di nuovi progetti solari di taglia commerciale e industriale di almeno 200 kWp.

E non è tutto. Al numero di maggio di SolareB2B è infatti allegato uno speciale focalizzato sull’evoluzione degli inverter. Da semplici strumenti operativi, i convertitori stanno diventando sempre più dispositivi intelligenti capaci di dialogare con la rete e offrire servizi innovativi. Intelligenza artificiale, manutenzione predittiva e virtual power plant stanno aprendo nuove opportunità.

Clicca qui per scaricare il numero di maggio di SolareB2B
Per consultare il numero della rivista su Issuu, clicca qui

newsletter