Per il numero di maggio di SolareB2B è stato realizzato un articolo sull’agrivoltaico. Negli ultimi anni, il settore dell’agrivoltaico ha vissuto una trasformazione profonda, diventando una delle frontiere più dinamiche e promettenti in ambito fotovoltaico. In Italia, complice anche la spinta normativa e il mutato atteggiamento degli enti autorizzativi, i grandi impianti solari su terreno agricolo stanno lasciando spazio anche alle configurazioni agrivoltaiche. Gli impianti a terra tradizionali, salvo rare eccezioni, sono oggi residuali nei nuovi progetti, mentre l’agrivoltaico è diventato lo standard per le installazioni utility scale in ambito agricolo. In Italia le sinergie tra solare e mondo agricolo sono sempre più forti. I numerosi vantaggi, sia per gli agricoltori sia per EPC e sviluppatori di impianti, stanno favorendo l’avvio di numerosi progetti nel nostro Paese. Per gli installatori si aprono così nuove opportunità di business in un settore ad alto valore aggiunto.
Hanno partecipato all’inchiesta Alessandra Scognamiglio (Aias), Celeste Mellone (Green Horse Legal Advisory), Alessio Pinzone (Rina Prime Value), Italo Rubeo (DVP Solar Italy), Carmelo Iurato (Regran), Maurizio Commodi (Akren), Marco Balzano (Italia Solare), Pietro Ghidoni (ECO The Photovoltaic Group)
Per leggere l’articolo completo clicca qui
Clicca qui, infine, per scaricare il numero di maggio di SolareB2B