Tecnosystemi SpA Società Benefit alimenta i suoi impianti con 1,6 MW da fonte solare, che coprono oltre l’85% del fabbisogno energetico. Inoltre il 100% dell’energia utilizzata è rinnovabile, propria o acquistata con Garanzia d’Origine.
Questi dati sono pubblicati all’interno del secondo Bilancio di Sostenibilità dell’azienda, che evidenzia anche come le emissioni gas serra di Tecnosystemi legate alla sua attività sono per il 97% “Scope 3”: questo significa che il 97% del suo impatto climatico dipende da fornitori, trasporti e uso dei suoi prodotti e non dall’attività della sede.
La società, che produce accessori per il condizionamento, il ricambio dell’aria, la ventilazione e il fotovoltaico, ha integrato la sostenibilità nella governance. Così ha adottato volontariamente gli European Sustainability Reporting Standards e introdotto il Modello 231, nell’ottica che la transizione energetica deve tradursi in cambiamenti misurabili e duraturi.
Adottare misure interne
Inoltre Tecnosystemi concepisce la sostenibilità non solo verso l’esterno ma anche nei riguardi di tutti i processi interni e i dipartimenti aziendali. Per questo l’azienda ha installato cinque mulini per la macinazione e il riciclo degli scarti plastici, recuperando 168 tonnellate di plastica da scarti produttivi, e avviato un progetto di riforestazione, con la piantumazione di 78 alberi autoctoni nelle aree adiacenti agli stabilimenti. Infine, ha avviato la stesura di un piano di decarbonizzazione che prevede la misurazione completa della “carbon footprint” che sarà pronto a dicembre 2025.
Tecnosystemi ha infine ottenuto quattro certificazioni Environmental Product Declaration (EPD), che analizzano e misurano scientificamente l’impatto ecologico dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita, per alcune sue linee di prodotto.
Investire sul capitale umano
In riferimento al capitale umano, nel 2024 l’azienda ha contato 166 collaboratori e collaboratrici, con una crescita del 14,5% rispetto ai 145 del 2023. L’azienda ha inoltre avviato un processo verso la certificazione sulla parità di genere, da ottenere entro il 2025, e sta investendo nel welfare e nella formazione, con oltre 4.000 ore di formazione non obbligatoria e progetti di team building basati su contaminazioni artistiche e leadership inclusiva. Infine, grazie all’integrazione del Sistema MBO con KPI ESG, dal 2025 i bonus per i manager Tecnosystemi non dipenderanno solo dai risultati economici, ma anche da obiettivi ambientali e sociali misurabili.