Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

by editore
editore
soly

Soly, società clean energy tech olandese, ha stretto un accordo con il fornitore digitale di energia Wekiwi per offrire un contratto di energia dinamica ai clienti italiani. Questo modello consente ai proprietari di impianti fotovoltaici di acquistare e vendere energia su base oraria, ottimizzando i consumi in base al prezzo reale di mercato. Si tratta di una novità per il panorama italiano, con un potenziale di risparmio fino al 56% rispetto ai contratti tradizionali e un approccio 100% digitale e sostenibile.

Con questa soluzione, i clienti di Soly potranno sfruttare al massimo l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico integrando il contratto di energia dinamica offerto in partnership con Wekiwi. Il tutto è gestito attraverso Soly Brain, sistema di monitoraggio e analisi energetica che offre consigli personalizzati per ridurre i costi e migliorare l’autoconsumo.

«L’energia dinamica è una rivoluzione per il mercato italiano», dichiara Matteo Artero, country manager di Soly Italia. «Grazie alla nostra collaborazione con Wekiwi, per la prima volta i consumatori possono accedere a un modello di consumo più intelligente, conveniente e sostenibile. Pensare che con un sistema intelligente, attraverso una semplice app, si possa essere avvisati quando è il momento ideale per vendere o accumulare l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico a beneficio del portafoglio e dell’ambiente, non è futuristico, ma semplicemente il futuro».

Massimo Bello, CEO di Wekiwi, aggiunge: «Con l’introduzione del contratto di energia dinamica insieme a Soly, portiamo sul mercato italiano una innovazione capace di cambiare il paradigma della fornitura energetica. Non si tratta solo di un’evoluzione tecnologica, ma di un nuovo modo di vivere l’energia. Un modo trasparente, flessibile e costruito intorno alle esigenze del cliente. Questa partnership dimostra quanto sia possibile coniugare sostenibilità, risparmio e consapevolezza del consumatore».

newsletter