SolareB2B novembre: focus su FER X, residenziale e utility; e un allegato sui moduli

by editore
editore
SolareB2B novembre
Condividi:

Il numero di novembre di SolareB2B è in distribuzione. La copertina è dedicata a RCM Energy, con un’intervista ad Alessandro Alladio, amministratore dell’azienda. Lo scorso luglio RCM Energy è stata acquisita dal fondo di investimento inglese Eos Investment Management. Alladio spiega come, per l’azienda, si tratti di un passaggio fondamentale per poter dare continuità e traghettare il gruppo verso un miglior posizionamento nel segmento utility scale.

SolareB2B novembre: primo piano

In primo piano si trova un articolo sul FER X Transitorio. Il primo bando ha visto un’ampia partecipazione, con oltre 10 GW di offerte solo per il solare. Il meccanismo sembra favorire le grandi centrali, lasciando meno spazio agli impianti di grossa taglia su copertura. E, per i prossimi mesi, la sfida si gioca sulla capacità di realizzazione e sulle connessioni.

Segue poi un articolo sul residenziale. Il segmento delle installazioni solari di taglia domestica guarda con fiducia al 2026. La quasi certa proroga delle detrazioni fiscali e l’interesse suscitato da CER e Reddito Energetico offrono nuovi spiragli. Tuttavia, sarà decisivo rendere strutturali le misure per dare continuità e stabilità al mercato.

Utility e linee guida Vigili del Fuoco

All’interno del numero di novembre spazio anche alle strategie delle utility nel fotovoltaico. Il rallentamento delle installazioni domestiche ha spinto le compagnie energetiche a rivedere l’offerta per il solare, puntando su pacchetti integrati con luce, bonus e servizi di efficienza. L’obiettivo principale è rafforzare le partnership con partner e utenti finali. Segue un approfondimento sulle nuove linee guida dei Vigili del Fuoco. In vigore dal 1° settembre 2025, il nuovo quadro normativo introduce requisiti più stringenti per ridurre i rischi degli impianti fotovoltaici e uniformare gli standard. Pesa l’assenza di un periodo transitorio.

Lo speciale

E non è tutto. Al numero di novembre di SolareB2B è infatti allegato uno speciale focalizzato sui moduli. Dopo anni di prezzi al ribasso e margini ridotti, il 2026 potrebbe segnare un’inversione di tendenza per i produttori. La ripresa passa da tecnologie ad alta efficienza, integrazione con storage e nuovi servizi. L’allegato speciale a questo numero fa il punto su mercato e prodotti.

Clicca qui per scaricare il numero di novembre di SolareB2B

Per consultare il numero della rivista su Issuu, clicca qui

newsletter

Condividi: