SL Rack presenta un nuovo sistema di montaggio per impianti fotovoltaici a terra. Si tratta di una soluzione economica e sostenibile, facile da installare, efficiente e duratura nel tempo.
Il sistema di montaggio è caratterizzato da campate ottimizzate, fondamenta ridotte e un’adattabilità flessibile a diverse condizioni del terreno. È pensato per ogni tipo di progetto: monoassiale, biassiale, installazioni est-ovest e agrivoltaiche.
I materiali di costituzione di alta qualità assicurano resistenza nel tempo e processi di montaggio ottimizzati.
I vantaggi riguardano la stabilità grazie a profili ottimizzati dal punto di vista statico, il montaggio rapido grazie a un numero ridotto di componenti e a una gestione semplificata dell’installazione. Inoltre il fissaggio dei moduli è flessibile, con sistema brevettato di bloccaggio dal basso o fissaggio tradizionale dall’alto.
Infine le soluzioni di fondazione sono ottimizzate e basate su analisi dettagliate del terreno. Che si tratti di superfici piane o di terreni in pendenza impegnativi, i sistemi si adattano a qualsiasi situazione garantendo un ancoraggio affidabile.
In aggiunta, SL Rack punta su analisi geotecniche approfondite. Vengono infatti effettuate prove di carico (test di trazione obliqua e orizzontale per determinare la deformazione del suolo) e prove di pressione (test con peso cadente per determinare il numero di colpi in terreni ghiaiosi o non coesi). È prevista anche una classificazione del suolo data da un’analisi accurata del sito. E infine viene effettuato un calcolo del carico per determinare la profondità di fondazione ottimale.
Queste analisi permettono una progettazione realistica della costruzione. Il cliente può così avere a disposizione un rapporto geotecnico completo con risultati dettagliati sull’aggressività/corrosione del terreno, profondità di infissione ottimale mediante punti di prova georeferenziati.