Dal revamping nuove opportunità per gli EPC

by editore
editore
revamping
Condividi:

Il mercato fotovoltaico in Italia si trova oggi in una fase di transizione profonda, in cui la maturità del parco installato si intreccia con l’urgenza di interventi di revamping per la transizione energetica. Con oltre 30 GWp di potenza installata e più di due milioni di impianti connessi, si conferma l’importanza strategica del fotovoltaico nel mix energetico nazionale, ma si ribadisce anche la sfida della sua “aging fleet”, ovvero dell’invecchiamento del parco installato. Una fetta significativa di questo parco impianti risale a installazioni dei Conti Energia, oggi tecnologicamente superate. Un altro driver importante è l’incentivo residuo: molti impianti costruiti all’inizio dei Conti Energia mantengono attualmente alcuni anni di incentivo, il che rende il revamping ancora più appetibile. È in questo contesto infatti che il revamping e il repowering si affermano come strumenti indispensabili per restituire efficienza, affidabilità e valore economico.

Benefici tangibili  dal revamping

Secondo le stime più recenti, almeno 10 GW del parco installato italiano potrebbero essere oggetto di interventi di revamping con benefici tangibili in termini di produttività e durata. Il valore di questi interventi non si limita alla sostituzione di componenti guasti, ma si estende alla possibilità di integrare tecnologie più avanzate, come moduli bifacciali, inverter multi-Mppt e sistemi di monitoraggio predittivo, capaci di trasformare impianti datati in generatori moderni e performanti che, oltre ad aumentare la produzione, diminuiscono drasticamente i costi di manutenzione.

Ideale per impianti medio grandi

In particolare, gli impianti a terra di taglia medio-grande, costruiti con strutture fisse e moduli di prima generazione, rappresentano il segmento più promettente per il revamping, sia per la scala dell’intervento sia per il ritorno economico potenziale. Il repowering, con l’installazione di una nuova sezione di impianto per incrementare la potenza, è quasi naturalmente accompagnato al revamping soprattutto negli impianti su coperture destinati all’autoconsumo.

Per leggere l’articolo completo, clicca qui 

newsletter

Condividi: