PVcase presenta la sua nuova brand identity con lo scopo di rafforzare il suo posizionamento sul mercato. La nuova narrativa del marchio risponde al motto “Solar that sees the light of day”. Racchiude la missione principale di PVcase: ottimizzare lo sviluppo dei progetti solari e consentire al settore di realizzare il suo pieno potenziale.
Dunque il nuovo marchio esprime la capacità di PVcase di semplificare il processo di sviluppo di impianti fotovoltaici, supportando i professionisti in ogni fase di lavoro con strumenti specifici. In particolare la valutazione iniziale del sito è possibile grazie a PVcase Prospect. Invece la progettazione dell’impianto fotovoltaico è realizzabile grazie a PVcase Ground Mount e PVcase Roof Mount. Infine l’ottimizzazione delle installazioni è possibile tramite PVcase Yield.
«Il settore solare sta attraversando un momento cruciale e la necessità di efficienza e precisione nello sviluppo dei progetti non è mai stata così forte», ha dichiarato David Trainavicius, CEO di PVcase. «La nostra nuova brand identity e il posizionamento rafforzato comunicano chiaramente il valore globale che PVcase sta offrendo. Offriamo un approccio integrato che consente ai nostri clienti di superare le sfide, ridurre gli errori e, in definitiva, realizzare progetti solari più efficaci ed economicamente più solidi».
Anche l’identità visiva è stata rinnovata per riflettere l’approccio lungimirante, l’affidabilità e la credibilità di PVcase. La nuova palette di colori e la nuova tipografia evocano un senso di sicurezza e chiarezza. Infine il design complessivo comunica innovazione e impegno per un’esperienza utente fluida.
«Questo rebranding non riguarda solo un nuovo logo. Si tratta di articolare chiaramente la nostra comprovata forza nel fornire una soluzione olistica», ha affermato Sylvia Jensen, SVP marketing di PVcase. «Vogliamo che i professionisti del solare capiscano immediatamente che PVcase è il partner di cui hanno bisogno per ogni fase di un progetto. La nostra offerta completa elimina gli attriti e le incongruenze nei dati spesso associati all’utilizzo di più strumenti diversi, garantendo tempi più rapidi, rischi ridotti e, in definitiva, installazioni solari di maggior successo».