È ufficialmente operativo il nuovo portale GSE per comunità energetiche dedicato alla presentazione delle richieste di accesso agli incentivi per autoconsumo collettivo e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Lo strumento, atteso da operatori e amministrazioni locali, consente di inviare in via telematica le domande per ottenere la tariffa incentivante sull’energia condivisa e il contributo in conto capitale previsto dal PNRR per la realizzazione di nuovi impianti.
Novità sull’accesso ai contributi
Tra le modifiche più rilevanti introdotte rispetto alle disposizioni precedenti, c’è l’ampliamento della platea dei beneficiari: il contributo fino al 40% dei costi d’investimento finanziato con fondi PNRR non è più limitato agli impianti situati in comuni con meno di 5.000 abitanti, ma può ora essere richiesto anche per impianti collocati in comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti.
Questa estensione amplia in modo significativo le opportunità per le comunità locali, favorendo lo sviluppo di progetti di energia condivisa in un numero molto maggiore di territori.
Incentivi disponibili
Gli incentivi gestiti dal GSE prevedono due forme di sostegno:
- Tariffa incentivante sull’energia condivisa, erogata per 20 anni e calcolata in base alla quantità di energia autoconsumata all’interno della comunità o del gruppo di autoconsumo.
- Contributo in conto capitale fino al 40%, finanziato tramite PNRR, per impianti realizzati in comuni con meno di 50.000 abitanti e con potenza fino a 1 MW.
Come presentare la domanda al portale GSE per comunità energetiche
Attraverso il nuovo portale, i soggetti interessati — enti locali, imprese, cittadini e altri membri delle CER — possono:
- Registrarsi come configurazione di autoconsumo collettivo o comunità energetica rinnovabile.
- Caricare la documentazione tecnica e amministrativa richiesta.
- Inviare la domanda di accesso agli incentivi in forma digitale.
- Monitorare lo stato della pratica in tempo reale.
Il sistema è stato progettato per garantire trasparenza, tracciabilità e tempi rapidi di gestione delle richieste.
L’avvio del portale rappresenta un passaggio chiave per la piena operatività delle Comunità Energetiche Rinnovabili, facilitando l’accesso agli incentivi e contribuendo a diffondere modelli di produzione e consumo energetico più sostenibili e partecipativi.