Optimize Energy punta al mercato italiano; Pablo López de Rego Lage nominato country manager

by editore
editore
Optimize Energy
Condividi:

Optimize Energy, società di consulenza specializzata nella gestione del rischio e dell’energia sui mercati elettrici, annuncia l’espansione della propria attività in Italia. La guida è affidata a Pablo López de Rego Lage, nominato country manager per il mercato italiano. Con oltre dieci anni di esperienza nel settore energetico e una carriera che lo ha visto operare in più di 15 Paesi, López de Rego porta in Optimize Energy una profonda conoscenza del mercato e una visione strategica globale.

Optimize Energy

“L’Italia, con un quadro normativo evoluto e una forte spinta verso le energie rinnovabili e i sistemi di Bess, è considerata da Optimize Energy un mercato chiave”, si legge in una nota del Gruppo. “L’ingresso nel Paese rafforza la presenza dell’azienda nel Sud Europa e consolida così il suo ruolo come partner strategico per i produttori di energia rinnovabile. Con questa nomina, Optimize Energy riafferma il proprio impegno nel costruire un sistema energetico più efficiente, resiliente e decarbonizzato. Contibuirà inoltre attivamente allo sviluppo di un futuro energetico sostenibile in Europa”.

«La nomina di Pablo rappresenta un tassello fondamentale nella nostra roadmap europea» dichiara Rafael Calleja, Ceo di Optimize Energy. «La sua esperienza internazionale e il suo approccio strategico saranno determinanti per valorizzare il potenziale del mercato italiano. In questo Paese vediamo grandi opportunità per contribuire alla transizione energetica con soluzioni innovative e sostenibili».

Pablo López de Rego aggiunge: «Assumere la guida di Optimize Energy in Italia è per me un’opportunità entusiasmante. Il Paese ha un potenziale straordinario nel campo delle rinnovabili e dell’innovazione energetica, e sono convinto che possiamo contribuire in modo concreto a valorizzarlo. Il nostro obiettivo è affiancare produttori e operatori italiani con competenze, strumenti digitali e una visione europea capace di trasformare le sfide della transizione energetica in reali opportunità di crescita sostenibile».

newsletter

 

Condividi: