Il 25 e 26 novembre Firenze ospiterà una conferenza su fotovoltaico integrato

by editore
editore
Condividi:

Il 25 e il 26 novembre Firenze ospiterà la seconda edizione dell’Integrated Photovoltaics Conference (IPV Conference) dedicata al fotovoltaico integrato.

La conferenza, organizzata presso la Camera di Commercio della città, si focalizza sull’integrazione dei pannelli fotovoltaici nell’ambiente e nel paesaggio. SolareB2B sarà media partner dell’iniziativa, che si rivolge ad architetti, installatori, produttori di pannelli, costruttori edili e centri di ricerca.

L’iniziativa è promossa dal progetto Seamless-PV e organizzata da ETA Florence Renewable Energies. Ha il duplice obiettivo di mostrare i progressi nell’integrazione della tecnologia solare e condividere esperienze sul campo.

Il programma della conferenza si concentra su quattro aree di integrazione: architettura, infrastruttura, agricoltura e trasporti. Sono previste sessioni su fotovoltaico integrato negli edifici, applicazioni urbane, agrivoltaico, soluzioni integrate nei veicoli, modellazione digitale, quadri politici e strategie di efficienza delle risorse.

«Le nostre città e gli ambienti edificati devono trasformarsi se vogliamo affrontare le grandi sfide del nostro tempo», ha commentato il professor Francesco Frontini, direttore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito e presidente della conferenza. «Affinché la transizione energetica abbia successo, dobbiamo sbloccare ogni opportunità per integrare l’energia rinnovabile – in particolare il fotovoltaico – nel tessuto stesso di ciò che ci circonda, andando oltre i sistemi stand-alone. Per il fotovoltaico, l’integrazione significa progettare tecnologie solari in modo che siano strutturalmente, esteticamente e funzionalmente parte degli oggetti e degli ambienti che servono, anziché essere trattate come componenti aggiuntivi».

Per consultare il programma completo clicca qui 

Mentre per registrarsi all’evento clicca qui  

newsletter

Condividi: