Muffin: ecco bandi e finanziamenti a disposizione del mercato fotovoltaico

by editore
editore
bandi finanziamenti fotovoltaico

Muffin aggiorna i lettori di SolareB2B su bandi e finanziamenti a disposizione del mercato fotovoltaico. Le imprese italiane possono usufruire di numerose opportunità di incentivi a supporto dell’installazione di impianti solari.

Nello specifico questi programmi forniscono sostegni finanziari significativi per promuovere la sostenibilità e l’innovazione all’interno del tessuto imprenditoriale del Paese. Ecco dunque l’aggiornamento da parte di Muffin degli strumenti a disposizione con indicazione su requisiti, spese ammissibili e scadenze.

Regione Puglia – Mini Pacchetti Integrati di Agevolazione (MiniPIA Taranto)

I MiniPIA Taranto hanno l’obiettivo di sostenere la transizione giusta per le micro e piccole imprese della Provincia di Taranto, particolarmente colpite dalla transizione verso un’economia neutra e circolare. La misura prevede interventi mirati alla sostenibilità ambientale, all’innovazione tecnologica e alla riqualificazione professionale per mitigare gli effetti socio-economici della transizione energetica.

Beneficiari: Micro e piccole imprese, liberi professionisti, reti di imprese e consorzi operanti nella Provincia di Taranto, con attività rientranti nei codici ATECO previsti dal bando, tra cui gran parte dei settori manifatturiero, turismo e servizi.

Spese ammissibili:

  • Acquisto di terreni, opere murarie e immobili;
  • Macchinari e attrezzature, inclusi impianti fotovoltaici e sistemi di cogenerazione;
  • Innovazioni tecnologiche e organizzative;
  • Percorsi formativi di aggiornamento e riqualificazione del personale;
  • Consulenze specialistiche;
  • Programmi di internazionalizzazione;
  • Partecipazione a fiere internazionali.

Agevolazioni: La misura prevede un’agevolazione di intensità massima fino al 70% delle spese ammissibili, variabile in base alla tipologia di investimento e ad eventuali maggiorazioni, erogata come contributo a fondo perduto, contributo sugli interessi di un finanziamento e relative operazioni di garanzia.

Scadenze: Le domande possono essere presentate dal 5 luglio 2025 fino a esaurimento fondi e saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Regione Sardegna – Contratti di Investimento per il Settore Turistico-Ricettivo

La Regione Sardegna, attraverso Contratti di Investimento, mira a valorizzare il settore turistico-ricettivo favorendo progetti sostenibili e innovativi. Gli investimenti supportano la transizione ecologica ed energetica, la digitalizzazione e l’accessibilità universale delle strutture turistiche, includendo, tra gli altri, interventi per l’efficienza energetica e l’installazione di impianti fotovoltaici.

Beneficiari: Imprese, singole o aggregate mediante contratti di rete fino a quattro imprese, operanti nel settore turistico (ATECO 55.10, 55.30 e 56.11), incluse strutture ricettive come alberghi, campeggi, villaggi turistici e marina resort.

Spese ammissibili: Sono finanziabili interventi per la realizzazione e l’ampliamento di strutture ricettive, la ristrutturazione e il riuso di edifici storici e rurali, soluzioni per l’efficienza idrica ed energetica, l’eliminazione di barriere architettoniche, la digitalizzazione tramite acquisto di software e hardware specifici, servizi di consulenza strategica per micro, piccole e medie imprese e installazioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili, inclusi impianti fotovoltaici con sistema di accumulo e impianti di cogenerazione.

Agevolazioni: Sono previsti contributi a fondo perduto variabili a seconda della tipologia e della localizzazione dell’investimento: fino al 60% per micro e piccole imprese, fino al 50% per medie imprese e fino al 40% per grandi imprese. È inoltre possibile accedere a finanziamenti agevolati a condizioni di mercato a valere sul Fondo Competitività.

Scadenze: Le domande devono essere presentate dalle ore 12:00 del 18 luglio 2025 alle ore 12:00 del 20 ottobre 2025. È prevista una procedura di valutazione negoziale in due fasi.

Per maggiori informazioni, gli esperti di Muffin sono a disposizione a questo link.