Manni Group ha presentato il nuovo report ESG 2024 al cui interno sono riportate le collaborazioni strategiche, l’evoluzione industriale e la transizione sostenibile che interessano il gruppo.
Il rapporto è redatto secondo i nuovi standard European Sustainability Reporting Standards introdotti dalla direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive, che rafforzano l’obbligo di trasparenza per le aziende europee.
I risultati del report ESG 2024
La rendicontazione richiede la descrizione delle performance ambientali, sociali e di governance, nonché il loro impatto sul business e sul contesto esterno.
A conferma del percorso intrapreso da Manni Group nel 2024, il Rating ESG di Cerved Rating Agency ha attribuito al Gruppo uno Score pari a 72,7 migliorando ulteriormente la valutazione rispetto all’anno precedente. Il punteggio colloca il Gruppo nella categoria “High” con rating A, confermando l’eccellenza nelle pratiche ambientali, sociali e di governance.
Tra ricorrenze e partnership
Manni Group, che impiega 1.179 persone nei vari stabilimenti, ha chiuso il 2024 con un fatturato aggregato di 727 milioni di euro (-15% sul 2023) e con un patrimonio netto di 131 milioni di euro (-25%). L’andamento riflette l’adeguamento dei mercati globali e la normalizzazione dei prezzi delle materie prime, a fronte di una tenuta dei volumi produttivi e di un rafforzamento delle attività in America Latina e nei Paesi dell’Est Europa.
L’anno è stato importante per l’azienda che ha celebrato varie ricorrenze tra cui gli 80 anni di attività e il 50° anniversario di Isopan, una delle società del gruppo.
Sempre nel 2024, Manni Group ha consolidato partnership con centri di ricerca, università ed enti del territorio e ha organizzato la seconda edizione del Master in Off-site Technologies for Architecture. Il Master ha coinvolto docenti di fama internazionale e giovani progettisti nella definizione di nuovi scenari per la riqualificazione urbana. Ha inoltre previsto un workshop su un progetto di riqualificazione di immobili Unipol, sotto la guida del tutor Nicola Scaranaro di Foster&Partners.
Legame con il territorio
Infine, anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Giuseppe Manni che festeggia 15 anni di attività, il gruppo ha rafforzato il suo legame con il territorio, supportando la ricerca nelle neuroscienze dell’Università e dell’azienda Ospedaliera di Verona, attraverso borse di studio per progetti di ricerca clinica applicata.
«Abbiamo avviato percorsi che nel 2025 hanno trovato piena realizzazione, come la joint venture con Marcegaglia Steel: una collaborazione che segna un punto di svolta nella strategia di internazionalizzazione di Manni Group e rafforza il nostro posizionamento su scala globale», ha commentato Francesco Manni, presidente di Manni Group. «Questa sinergia assume un valore ancora più significativo perché si inserisce nel 50° anniversario di Isopan, una ricorrenza che celebra mezzo secolo di competenze, evoluzione industriale e capacità di anticipare le sfide del settore».
Per leggere il rapporto ESG di Manni Group clicca qui