Si è conclusa la 42esima edizione di Macfrut, fiera dedicata alla filiera mondiale dell’ortofrutta che si è svolta a Rimini dal 6 all’8 maggio.
All’interno della manifestazione, presso il padiglione C1, è stato organizzato per il secondo anno consecutivo il Salone dell’Agrivoltaico powered by Key. Questo salone si è rivolto ad agronomi e in generale a protagonisti della filiera ortofrutticola nazionale e internazionale con l’obiettivo di favorire occasioni di network e contribuire al percorso di decarbonizzazione del comparto agricolo. Accanto all’esposizione di prodotti e servizi, il padiglione C1 ha ospitato numerosi convegni e incontri sul tema presso la Agrisolar Arena. Tra i relatori, personalità di spicco rappresentanti le principali associazioni di categoria e alcuni player del mercato agrivoltaico.
In termini numerici, gli organizzatori del Salone dell’Agrivoltaico si dicono soddisfatti delle presenze, soprattutto in considerazione dello svolgimento della fiera in concomitanza con Intersolar Europe.
In riferimento a Macfrut in generale, inoltre, si conferma il percorso di crescita della fiera che quest’anno ha contato 61.000 presenze, con un incremento del +10% sul 2024. “Oltre 1400 espositori, il 40% dei quali dall’estero, 1500 buyer, saloni tematici su trend e tendenze, aree dinamiche e simposi internazionali fanno di questa fiera un unicum nel suo genere”, si legge in una nota rilasciata dall’ente fiera.
L’appuntamento per il prossimo anno sarà anticipato dal 21 al 23 aprile 2026.