Longi fornirà i moduli Hi-MO 9 a Chiron Energy per progetti FV da realizzare in Italia tra il 2026 e il 2027

by editore
editore
Condividi:

Longi fornirà al produttore indipendente di energia rinnovabile Chiron Energy moduli ad alta efficienza della serie Hi-MO 9. L’accordo coprirebbe forniture riferite al periodo 2026-2027 da utilizzare in impianti fotovoltaici che Chiron Energy realizzerà in tutto il territorio italiano, principalmente al nord e al centro.

I dettagli dell’accordo di fornitura

I progetti comprenderanno sia nuove installazioni greenfield sia inteventi di repowering. In particolare, per i progetti di repowering, l’integrazione dei moduli avanzati di Longi potrebbe consentire di raddoppiare la capacità di produzione energetica attuale.

Tutti i progetti di repowering fanno parte degli schemi di incentivazione Conto Energia dal 2° al 5°. Mentre i nuovi progetti potrebbero anche rientrare nei meccanismi di incentivazione secondo decreto FER X.

«La nostra decisione di collaborare con Longi, principale operatore Tier 1, rientra nella strategia aziendale di proporre progetti con elevati livelli di rating degli stakeholder che partecipano alla realizzazione degli stessi, a partire dalla qualità del progetto autorizzato, al financing ed alla costruzione stessa degli impianti», ha commentato Claudio Gigli, CEO di Chiron Energy. «Il nostro team di engineering and technical compliance presta particolare attenzione nello specifico ad individuare soluzioni win-win sotto il profilo tecnico economico, ed in particolare siamo attenti a soluzioni tecnologicamente affidabili ed innovative in contesti di pratiche ESG e di tracciabilità e trasparenza della supply chain con riferimento alla innovativa tecnologia Back Contact industrializzata da Longi».

I moduli Hi-MO 9 di Longi

Al centro di questo accordo ci sono i moduli fotovoltaici bifacciali Hi-MO 9 di Longi, che garantiscono elevate prestazioni e affidabilità. Il punto di forza tecnologico della serie di moduli Hi-MO 9 risiede nella tecnologia Hybrid Passivated Back Contact 2.0. In questa tecnologia l’architettura delle celle elimina le linee di griglia metallica dalla parte anteriore della cella solare. Questo consente il massimo assorbimento della luce e aumenta significativamente l’efficienza di conversione, che raggiunge il 24,8%.

I moduli Hi-MO 9 offrono inoltre prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione e una maggiore resistenza all’irradiazione irregolare della luce. Questo garantisce tempi di generazione di energia più lunghi e stabilità a lungo termine. Inoltre la serie è coperta da una garanzia di degrado lineare di 30 anni, inferiore di 0,05 punti percentuali rispetto alle celle tradizionali N-Type.  Hi-MO 9 assicura infine un aumento di potenza dell’1,5% dopo tre decenni, che si traduce in un costo livellato dell’energia inferiore e in rendimenti più elevati per gli sviluppatori di progetti.

«Questo accordo con Chiron Energy è una pietra miliare per Longi nel mercato italiano», ha commentato Stefano Salica, direttore commerciale Italia di Longi. «Significa l’impegno reciproco di entrambe le aziende nel portare avanti la transizione verso l’energia verde. L’integrazione dei nostri moduli Hi-MO 9 in impianti fotovoltaici in tutta Italia rafforza la nostra posizione di partner di fiducia per progetti solari su larga scala e consolida ulteriormente il nostro contributo agli ambiziosi obiettivi di energia rinnovabile della nazione».

Infine Francesco Emmolo, general manager Italia e Grecia di Longi, ha concluso: «L’alleanza strategica con Chiron Energy rappresenta una potente sinergia tra due leader nei rispettivi settori. Con l’impiego dei nostri moduli avanzati Hi-MO 9, non stiamo solo fornendo tecnologia; stiamo permettendo all’Italia di ridurre significativamente le emissioni di carbonio e di stabilizzare i costi energetici. Questa collaborazione esemplifica la nostra visione condivisa per un panorama energetico più verde e più resiliente in Italia e oltre».

newsletter

Condividi: