The Smarter E Europe 2025, che racchiude sotto la sua egida le quattro fiere specialistiche Intersolar Europe, Ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe, ha registrato numeri in leggero calo rispetto all’edizione precedente. Alla kermesse, che si è svolta a Monaco di Baviera dal 7 al 9 maggio 2025, hanno infatti partecipato 107mila visitatori da 157 Paesi. Il dato è in calo del 3% rispetto ai 110mila visitatori dell’edizione 2024. Sono stati invece 2.737 gli espositori, provenienti da 57 Paesi. Anche questo dato è in calo rispetto alle 3.008 aziende presenti lo scorso anno (-9%).
Nonostante i numeri, Markus Elsässer, fondatore e amministratore delegato di Solar Promotion GmbH, l’azienda che organizza The smarter E Europe, guarda con soddisfazione al successo delle tre giornate della manifestazione. «Le nostre quattro fiere specialistiche coprono in modo complementare i temi centrali della transizione energetica, sia in termini di ampiezza tematica che di profondità dei contenuti», spiega Markus Elsässer. «Anche quest’anno The smarter E Europe ha gettato le basi per un futuro dell’energia a impatto climatico zero. La strada per arrivarci è chiara, le tecnologie e le soluzioni sono disponibili. Ora si tratta di seguire questo percorso in modo coerente. Perché il sistema energia siamo noi».
Anche Jens Mohrmann, amministratore delegato di Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe, sottolinea il clima positivo respirato in fiera. «Nonostante le attuali sfide in alcuni comparti, l’atmosfera di The smarter E Europe è stata estremamente positiva», spiega Mohrmann. «Si percepiva chiaramente che pensatori, esecutori e decisori erano riuniti per continuare a lavorare con entusiasmo e fiducia alla trasformazione del mondo dell’energia. L’evento ha dimostrato ancora una volta quanto il settore sia unito e con quale passione e forza innovativa stia guidando la transizione energetica».
Gli organizzatori hanno annunciato le date della prossima edizione, con una novità. The smarter E Europe torna a Monaco di Baviera da martedì 23 giugno a giovedì 25 giugno 2026 (non più quindi da mercoledì a venerdì).