Nei prossimi cinque anni la nuova potenza fotovoltaica installata a livello globale dovrebbe raggiungere i 3,6 TW. È quanto emerge dal rapporto “Renewable 2025” del centro di ricerca IEA.
Il solare dovrebbe rappresentare l’80% dei 4,6 TW di impianti da fonti rinnovabili che saranno installati tra il 2025 e il 2030. Solo quest’anno, si potrebbe raggiungere il traguardo record di 600 GW di nuove installazioni fotovoltaiche.
Saranno soprattutto gli impianti su tetto a guidare la crescita. Secondo quanto emerge dal report IEA, tra il 2026 e il 2028 è previsto un leggero rallentamento a livello globale, soprattutto per la contrazione della domanda in alcuni mercati chiave.
Previsioni al ribasso
Analizzando tutte le fonti rinnovabili, IEA ha così rivisto le previsioni leggermente al ribasso (-5%) rispetto al rapporto dello scorso anno. In termini numerici, il calo corrisponde a circa 248 GW di nuova capacità da fonti rinnovabili nei prossimi cinque anni. Il solare è tra le principali fonti che potrebbe contribuire al calo, in particolare per l’andamento in Cina e Stati Uniti.
Cina e Stati Uniti
Negli Stati Uniti, il centro di ricerca prevede 140 GW di nuova potenza solare in meno nei prossimi cinque anni. Questo a causa dell’eliminazione anticipata dei crediti d’imposta, che negli ultimi anni avevano favorito lo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici di taglia residenziale. A ciò si aggiunge l’introduzione di restrizioni alle importazioni e alle autorizzazioni per lo sviluppo di progetti su terreni federali. Nonostante stia raggiungendo l’obiettivo di nuove installazioni eoliche e solari con cinque anni di anticipo, anche per la Cina l’IEA prevede 129 GW di nuova potenza da fonte solare in meno rispetto alle previsioni dello scorso anno. Tra le cause ci sarebbe il passaggio dalle tariffe fisse alle aste competitive che starebbe incidendo sulla redditività dei progetti, frenando gli investimenti in nuovi impianti utility scale.
Il contributo di UE e India secondo IEA
La crescita in alcuni Paesi europei potrebbe compensare questo calo. In questo caso, l’IEA ha rivisto le previsioni in rialzo grazie alla crescita di nuovi impianti solari di taglia utility scale in Germania, Spagna, Italia e Polonia. Riviste al rialzo anche le previsioni per il mercato indiano, di quasi il 10%, per il potenziale di eolico e solare utility scale, per un nuovo meccanismo di supporto alle installazioni solari su tetto e per un sistema autorizzativo più semplice ed efficiente per i pompaggi idroelettrici. In rialzo anche le previsioni per le nuove installazioni in Medio Oriente e Nord Africa.
Infine, secondo l’IEA, dopo la flessione stimata a liello globale tra il 2026 e il 2028, nel 2029 si potrebbero installare 600 GW di nuovi impianti solari, come nel 2025, per toccare i 700 GW nel 2030.
Per consultare il report, clicca qui