Iberdrola Italia promuove la seconda edizione del contest “Esplorare l’Energia: viaggio nella sostenibilità tra persone, paesaggi e idee innovative che accendono il futuro”, realizzato in collaborazione con Edulia Treccani Scuola.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di invitare studenti e docenti a confrontarsi sul valore della sostenibilità e sulle professioni legate alla transizione energetica.
Destinatari e modalità di partecipazione al contest
Il contest è gratuito e rivolto alle scuole pubbliche secondarie di primo grado di tutto il territorio nazionale. L’iniziativa durerà fino al 2 aprile 2026. Propone tre filoni di lavoro che esplorano il rapporto tra energia e territorio, l’innovazione tecnologica e la cittadinanza sostenibile.
Nello specifico, gli insegnanti potranno accedere a materiali didattici, videointerviste e approfondimenti tramite piattaforma digitale dedicata (accessibile qui). I contenuti guideranno le classi nella realizzazione di elaborati. Ogni gruppo potrà scegliere il formato più adatto (video, podcast, articoli, disegni tecnici, modellini o ricerche scientifiche) per esprimere le proprie idee e riflessioni.
Giuria e premi in palio
I progetti saranno valutati da una giuria composta da rappresentanti di Iberdrola Italia ed Edulia Treccani Scuola. Saranno valutati i criteri di coerenza, creatività e chiarezza espositiva.
Le tre scuole vincitrici riceveranno un buono del valore di 1.000 euro per l’acquisto di materiale scolastico. Vinceranno inoltre un abbonamento annuale gratuito a “In Classe”, la piattaforma di didattica digitale integrata di Edulia Treccani Scuola. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma entro la conclusione dell’anno scolastico 2025/2026.
«Con la seconda edizione di questo progetto rinnoviamo il nostro impegno nel costruire un dialogo aperto con il mondo della scuola, per ispirare le nuove generazioni a diventare protagoniste della transizione energetica», dichiara Valerio Faccenda, country manager di Iberdrola Italia. «Crediamo che la conoscenza sia la base di ogni cambiamento duraturo: accompagnare studenti e docenti in un viaggio tra innovazione, creatività e sostenibilità significa investire nel futuro del nostro Paese. L’energia del domani non sarà solo più pulita, ma anche più consapevole, e nasce proprio dall’entusiasmo e dalle idee dei ragazzi e delle ragazze che oggi imparano a immaginare un mondo migliore».
Morris Barattini, CEO di Edulia dal Sapere Treccani, ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di proseguire, con questa seconda edizione, un percorso educativo che unisce conoscenza, responsabilità e immaginazione. Il progetto, realizzato in collaborazione con un’azienda virtuosa come Iberdrola Italia, rappresenta un’opportunità importante per promuovere la divulgazione culturale e scientifica e contribuire all’educazione delle nuove generazioni, in linea con la missione della Treccani di custodire e diffondere il sapere».
