Nel primo semestre del 2025 la nuova potenza fotovoltaica allacciata in Italia è stata di 2,8 GW. Il dato segna una flessione del 16% rispetto ai 3,3 GW dello stesso periodo del 2024. Considerando solo il mese di giugno, invece, sono stati allacciati 424 MW di nuovi impianti. Anche in questo caso, il dato segna un calo del 26% rispetto ai 573 MW di giugno 2024.
Continua il calo dei nuovi impianti residenziali
Ancora una volta si registra una flessione delle taglie residenziale e commerciale. Da inizio anno, le installazioni di potenza fino a 20 kW hanno registrato una flessione del 30% rispetto allo stesso periodo del 2024. Inoltre, giugno è il mese che registra il dato più basso da inizio anno per quanto riguarda la nuova potenza connessa in ambito domestico, con 95 MW, mentre la media mensile tra gennaio a maggio si è attestata a 118 MW. Analizzando le installazioni di taglia commerciale e industriale, invece, nel confronto tra i primi sei mesi del 2025 e lo stesso periodo del 2024 cala ancora la taglia compresa tra 20 e 200 kW (-14%). Ancora in forte calo, invece, la taglia di potenza compresa tra 200 kW e 1 MW (-40%).
Segnali positivi dai grandi
Segnali invece incoraggianti per quanto riguarda le installazioni di potenza compresa tra 1 e 10 MW, che sono le uniche a crescere da inizio anno con un incremento del 14%. Gli impianti di potenza superiore ai 10 MW segnano una crescita del 4% da inizio anno ma un calo di quasi il 60% nel confronto tra giugno 2025 e giugno 2024, quando in Italia erano entrati in funzione quattro nuovi impianti per 156 MW. A giugno 2025 si segnalano invece due nuovi parchi solari per 65 MW.