Nei primi dieci mesi del 2025 la nuova potenza fotovoltaica allacciata in Italia è stata di 4,8 GW. Il dato segna una flessione del 12% rispetto ai 5,4 GW dello stesso periodo del 2024.
Considerando solo il mese di ottobre, invece, sono stati allacciati 736 MW da fotovoltaico. In questo caso il dato, il più alto da inizio anno, segna un incremento del 19% rispetto a ottobre 2024, grazie soprattutto alla crescita della taglia compresa tra 20 e 200 kW (+21%), 1-10 MW (+17%) e oltre i 10 MW (+59%). Proprio da quest’ultima taglia arriva il contributo più importante. A ottobre sono entrati infatti in funzione impianti per 281 MW, mentre nello stesso mese del 2024 erano 177 MW.
Fotovoltaico: analisi dei segmenti
Analizzando i singoli segmenti, continua il calo del fotovoltaico di taglia residenziale. Nel confronto tra i primi 10 mesi del 2025 con lo stesso periodo dello scorso anno, le installazioni di potenza fino a 20 kW in Italia hanno registrato una flessione del 25% rispetto allo stesso periodo del 2024, anche se il dato registrato a ottobre, per 116 MW, è il secondo più alto da inizio 2025 e leggermente in calo rispetto a quello di ottobre 2024 (125 MW).
Analizzando invece le installazioni C&I, nel confronto tra i primi dieci mesi del 2025 e lo stesso periodo del 2024 cala ancora la taglia compresa tra 200 kW e 1 MW (-29%). Stabile, invece, la taglia tra 20 e 200 kWp.
La crescita dei grandi
Continua la crescita delle installazioni di potenza compresa tra 1 e 10 MW, con un incremento del 13% da inizio anno. Sul fronte dei grandi impianti, le installazioni di potenza superiore ai 10 MW registrano una flessione del 6% da gennaio a ottobre 2025.
Analizzando tutti gli impianti connessi nel nostro Paese, a fine ottobre si contavano in Italia oltre 2 milioni di installazioni fotovoltaiche connesse, per una potenza totale di circa 41,9 GW.
