Nei primi otto mesi del 2025 la nuova potenza fotovoltaica allacciata in Italia è stata di 3,68 GW. Il dato segna una flessione del 15% rispetto ai 4,35 GW dello stesso periodo del 2024. Considerando solo il mese di agosto, invece, sono stati allacciati 326 MW. In questo caso il dato, il più basso del 2025, segna una flessione del 35% rispetto ad agosto 2024. Bisogna tuttavia sottolineare come questo calo sia legato soprattutto al crollo delle nuove connessioni degli impianti di potenza superiore ai 10 MW.
Analizzando i singoli segmneti, continua il calo del fotovoltaico di taglia residenziale e commerciale. Da inizio anno, le installazioni di potenza fino a 20 kW in Italia hanno registrato una flessione del 28% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ad agosto, in ambito domestico, si registra il valore più basso dei nuovi allacci da inizio anno, con 76 MW (erano 100 MW ad agosto 2024).
Analizzando invece le installazioni di taglia commerciale e industriale, nel confronto tra i primi otto mesi del 2025 e lo stesso periodo del 2024 cala ancora la taglia compresa tra 20 e 200 kW (-10%). Segno negativo anche per la taglia di potenza compresa tra 200 kW e 1 MW (-34%).
Continua invece la crescita delle installazioni di potenza compresa tra 1 e 10 MW, con un incremento del 18% da inizio anno. Gli impianti di potenza superiore ai 10 MW registrano invece una flessione del 15% da gennaio ad agosto 2025 e un calo dell’89% nel confronto tra agosto 2025 e agosto 2024, quando in Italia erano entrati in funzione sei nuovi impianti per 155 MW. Ad agosto 2025 si segnala solo un parco fotovoltaico, per una potenza di 18 MW.
A fine agosto si contavano in Italia oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici connessi, per una potenza totale di 40,7 GW.