Energy Time quotata in Borsa: la società è stata ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan

by editore
editore
Energy Time quotazione

Nella mattina di giovedì 24 luglio Energy Time S.p.A., società attiva nel settore delle energie rinnovabili nel ruolo di development, engineering, procurement, construction, operation & maintenance, è stata ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, sistema organizzato e gestito da Borsa Italiana SpA. Il prezzo di collocamento unitario delle azioni è definito in 3,20 euro, per un controvalore della raccolta pari a 5milioni di euro. L’ammissione alle negoziazioni è avvenuta con il collocamento di 1.562.500 azioni ordinarie, di cui 1.359.000 di nuova emissione.

«Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo importante traguardo frutto dell’impegno di tutta la squadra e testimonianza dell’efficacia della nostra value proposition», dichiara Marco Pulitano, presidente e amministratore delegato di Energy Time.

«Un ringraziamento anche agli advisor che ci hanno accompagnati in questo percorso di quotazione sul mercato EGM. In questi anni abbiamo dato un’accelerazione alla nostra crescita e conseguito importanti risultati in termini finanziari e di business. La strategia di sviluppo futuro e le risorse raccolte saranno indirizzate al rafforzamento della capacità operativa del Gruppo. In questo modo possiamo far fronte alla crescente pipeline di commesse, all’apertura di nuove basi logistiche nonché all’attuazione di una politica di M&A e partnership industriali volte a rafforzare il posizionamento competitivo lungo tutta la filiera. Altro obiettivo è quello di ampliare l’ambito di operatività sempre legato alle energie rinnovabili. L’ampia fiducia che gli investitori hanno riposto nel nostro progetto è motivo di orgoglio per tutti noi e ci trasmette un grande entusiasmo».

Energy Time, fondata nel 2008, ha sede a Campobasso e conta altre strutture operative secondarie in Molise, Lombardia e Sicilia. L’azienda vanta un’ampia esperienza nel settore con la realizzazione di oltre 200 MWp di impianti fotovoltaici. Il portafoglio clienti del Gruppo è rappresentato soprattutto da Independent Power Producer e fondi d’investimento. Fanno parte anche imprese energivore e strutture ricettive o di produzione del settore agricolo e della trasformazione. Negli ultimi anni il Gruppo ha dato avvio a un’importante accelerazione nell’operatività. Al 30 aprile 2025 disponeva infatti di un backlog complessivo di 237 MWp di potenza di impianti fotovoltaici per un controvalore di circa 124 milioni di euro. L’azienda prevede di completare le installazioni entro il 2027.

Per maggiori informazioni sulla quotazione in borsa di Energy Time, clicca qui