Contact Italia lancia la nuova versione del tracker Conterra

by editore
editore
Contact tracker

Contact Italia ha introdotto alcuni upgrade tecnici al suo Tracker Conterra. Il cuscinetto ridisegnato, con un numero ridotto di componenti, garantisce maggiore resistenza meccanica e minori ingombri. La struttura ottimizzata integra giunti di accoppiamento e garantisce compatibilità con ogni tipo di modulo fotovoltaico, inclusi quelli di grande formato, semplificando la realizzazione anche di layout complessi.

Inoltre, è stata migliorata la modularità della struttura, ancora più personalizzabile e in grado di adattarsi a condizioni altimetriche variabili.

Queste caratteristiche permettono di ridurre i tempi di installazione, migliorare la flessibilità del progetto e ottimizzare l’investimento complessivo.

Inseguimento intelligente per il tracker Contact

Inoltre, la gestione dell’inseguimento è supportata da un algoritmo di backtracking intelligente, che minimizza l’ombreggiamento tra le file di pannelli anche su terreni irregolari. La funzione di backtracking 3D, disponibile su richiesta, consente un’ottimizzazione ancora più precisa in contesti particolarmente complessi. Il Conterra Tracker è dotato di un sistema di comunicazione full wireless, compatibile con Scada e interfacce web. Questo consente il controllo centralizzato dell’intero impianto fondamentale per la gestione e il monitoraggio da remoto. L’integrazione di sensori ambientali per vento e neve permette una gestione proattiva delle condizioni esterne. Dal punto di vista della manutenzione, il sistema consente di impostare posizioni dedicate per operazioni ricorrenti, come il lavaggio dei pannelli fotovoltaici o il taglio dell’erba, riducendo tempi di intervento e costi di manodopera.

Autonomia anche in assenza di rete

Il motore di movimentazione, infine, può essere alimentato tramite modulo fotovoltaico dedicato, garantendo autonomia anche in assenza di rete elettrica o in condizioni di scarso irraggiamento. Sono disponibili anche versioni alimentate da stringhe solari o corrente alternata.

Il sistema di regolazione integrato consente ampie tolleranze di installazione, mantenendo l’allineamento corretto dei moduli anche in presenza di disallineamenti iniziali. La nuova struttura, grazie agli aggiornamenti progettuali, assicura una resistenza meccanica superiore, rendendo il sistema ideale anche per installazioni in aree esposte a condizioni climatiche severe.