A partire dall’8 luglio e fino al 30 settembre le PMI italiane potranno presentare domanda di accesso ai fondi destinati al supporto di interventi coerenti con le finalità della misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” finanziata con il Pnrr.
Le agevolazioni, destinate alle PMI operanti sull’intero territorio nazionale, sostengono l’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici per l’autoconsumo immediato. Sono finanziabili inoltre interventi in sistemi di accumulo e stoccaggio.
Le risorse destinate alla misura sono pari a 178.668.093 euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria nella misura del 30% per le medie imprese; 40% per le micro e piccole imprese; 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento; 50% per la diagnosi energetica. Le spese ammissibili non devono essere inferiori a 30.000 euro né superiori a 1.000.000 di euro.
Il decreto direttoriale dello scorso 30 giugno disciplina le modalità di accesso ai fondi e presenta gli schemi di presentazione della domanda di agevolazione. Le domande dovranno essere presentate a Invitalia, soggetto gestore della misura.
Per maggiori informazioni clicca qui
Mentre per leggere il decreto ministeriale del 30 giugno 2025 clicca qui