Altea Green Power ha siglato un accordo di sponsorizzazione con il consorzio forestale Alta Valle Susa per sostenere un progetto di riforestazione.
Quest’ultimo prevede la piantumazione di 16.000 alberi su una superficie complessiva di 6,97 ettari, che interesserà cinque aree selezionate in base alle caratteristiche ambientali, climatiche e logistiche.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano ESG di Altea Green Power, che oltre a progettare e installare impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, punta ad attuare azioni concrete a favore della salvaguardia ambientale e del benessere delle comunità locali.
Gli interventi saranno realizzati con una pianificazione pluriennale pensata per garantire l’efficacia e la sostenibilità del ripristino, con previsione di conclusione entro il 2029. In ciascuna area interessata è prevista l’installazione di segnaletiche informative che racconteranno il progetto e testimonieranno l’impegno dell’azienda a favore della tutela dell’ambiente.
Il progetto prevede inoltre la manutenzione delle aree per i cinque anni successivi, che sarà curata dal consorzio forestale. In parallelo, saranno avviate azioni di monitoraggio ambientale, valutazione dell’anidride carbonica assorbita, misurazione dei benefici per la biodiversità e attività educative e di sensibilizzazione rivolte a cittadini e studenti del territorio.
«Siamo orgogliosi di sostenere il consorzio forestale Alta Valle Susa in questo progetto di grande valore ambientale e sociale», ha commentato Giovanni Di Pascale, CEO di Altea Green Power. «Questa iniziativa rappresenta un passo tangibile nel nostro percorso di sostenibilità e conferma l’impegno di Altea Green Power nella valorizzazione del territorio e nel supporto alle comunità locali. Come azienda impegnata nello sviluppo di impianti fotovoltaici ed eolici, consideriamo il sostegno a progetti di tutela ambientale una naturale estensione della nostra missione. Il progetto sarà inoltre integrato nei nostri bilanci di sostenibilità, e rientrerà tra le azioni pianificate per il raggiungimento dei nostri obiettivi ESG».