Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato i termini per accedere agli incentivi sul fotovoltaico dedicati alla PMI. Le domande di agevolazione potranno essere presentate fino alle ore 12.00 del 10 novembre 2025.
È quanto si legge nel decreto direttoriale 29 settembre 2025, al cui interno si precisa anche che le domande di agevolazione presentate da imprese di media dimensione dal 2 ottobre 2025 devono obbligatoriamente essere corredate da contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Agevolazioni per la PMI
Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, sono destinate a programmi di investimento di piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo.
Le agevolazioni sono assegnate nella misura massima del 30% per le medie imprese, 40% per le micro e piccole imprese, 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica, 50% per la diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.
Il programma di investimento può riguardare esclusivamente edifici esistenti alla data di presentazione della domanda, destinati all’esercizio dell’attività o le coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole al servizio di tali edifici.
Dotazione finanziaria
Le risorse, finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, originariamente ammontavano a 320 milioni di euro. Ma al momento della chiusura dello sportello è stata registrata una significativa dotazione finanziaria residua. “In prossimità del termine finale per la presentazione delle domande, l’importo delle agevolazioni richieste non assorbe la dotazione finanziaria messa a disposizione, con una parte significativa della medesima che risulterebbe inutilizzata”, si legge infatti nel testo del decreto 29 settembre.
“È stato ritenuto opportuno quindi in un’ottica di pieno ed efficiente utilizzo delle risorse stanziate a valere sul Pnrr, prorogare il termine di chiusura dello sportello agevolativo al fine di consentire una più ampia partecipazione delle imprese interessate all’agevolazione e di favorire la completa allocazione delle risorse programmate”.
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito internet a questo link.
Per leggere il decreto del 29 settembre 2025 clicca qui
Mentre per maggiori informazioni sulla misura clicca qui