Sacchi SpA, società attiva nella distribuzione di materiale elettrico, ha aperto le porte alla stampa del suo nuovo centro logistico di Desio, in provincia di Monza e Brianza.
L’investimento di 67 milioni di euro ha portato alla realizzazione di un impianto in grado di fornire servizi efficienti alle aziende che operano nei settori dell’installazione elettrica, della building automation, dell’automazione industriale, dell’illuminazione e della sicurezza.
Un sostegno allo sviluppo di Sacchi SpA
Questo investimento è finalizzato non solo a efficientare ancora di più l’attività riducendo i costi e migliorando le prestazioni, ma anche a sostenere lo sviluppo della società soprattutto in alcuni settori che stanno registrando importanti crescite di ricavi. Uno di questi è proprio il fotovoltaico: «Da inizio anno abbiamo registrato una crescita nelle vendite dedicate al solare pari al 10%», ha spiegato Simone Motta, vendor manager di Sacchi SpA. «Inoltre la nostra market share nel fotovoltaico, all’interno del canale della distribuzione di materiale elettrico, è cresciuta di 3 punti rispetto al 2024».
Il nuovo centro logistico di Sacchi, che si trova proprio nel quartier generale dell’azienda, nasce a seguito di operazioni di rinnovamento del precedente impianto. L’obiettivo dell’opera di rimodernamento è quello di migliorare la gestione degli ordini e le consegne, ridurre gli errori e aumentare la produttività.
Tra automazione e digitalizzazione
Il magazzino ora è altamente automatizzato e copre una superficie totale di 50.000 metri quadrati. Inoltre il nuovo centro logistico ha un’altezza di 16 metri ed è in grado gestire 80.000 articoli, oltre ad altri 200.000 codici in cross docking su ordine specifico. Sono state poi adottate soluzioni tecnologiche per la supply chain. Queste soluzioni permettono di gestire grandi volumi di prodotti in modo efficiente e preciso garantendo tempi di consegna molto rapidi: il magazzino, infatti, è ora in grado di evadere quasi 20.000 colli al giorno.
Sul fronte della digitalizzazione, l’impegno verso l’omnicanalità è rappresentato dalla nuova piattaforma digitale B2B del gruppo, a cui si aggiungono sistemi automatizzati di stoccaggio e prelievo di ultima generazione, e software di gestione che monitorano costantemente l’efficienza del processo logistico.
«L’inaugurazione del nuovo centro logistico rappresenta il momento in cui il nostro passato e il futuro che stiamo costruendo abbracciano i nostri valori di innovazione tecnologica, efficienza e relazione», ha dichiarato Marco Brunetti, presidente e amministratore delegato di Sacchi SpA, in occasione dell’inaugurazione. «Celebriamo un nuovo capitolo, non solo per la storia dell’azienda ma anche per la comunità in cui operiamo, per i nostri clienti e per i nostri fornitori. Vogliamo essere un luogo di crescita umana e professionale per tutti i nostri collaboratori e stakeholder, costruendo un business all’avanguardia in modo etico, responsabile e sostenibile».
