Greenergy: è operativo l’impianto agrivoltaico da 3,62 MW realizzato per Laterlite

by editore
editore
Greenergy
Condividi:

A Solignano, in provincia di Parma, un impianto agrivoltaico da 3,62 MW firmato Greenergy per Laterlite S.p.A. mostra come energia, agricoltura e industria possano coesistere in modo virtuoso. Realizzato a pochi passi dallo stabilimento Laterlite, il progetto unisce pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e coltivazioni in campo, puntando su resa energetica, qualità agricola e tutela della biodiversità.

La scelta tecnica è chiara: strutture su tracker monoassiali con asse di rotazione oltre i 4 metri, per seguire il sole e lasciare spazio a mezzi agricoli e colture. I pali sono infissi nel terreno senza calcestruzzo, a favore di un basso impatto e del ripristino a fine vita. L’iter autorizzativo ha seguito PAS con Stmg del gestore di rete. Sotto i moduli si coltivano grano ed erba medica, gestiti dall’Azienda Agraria Sperimentale Stuard, filiera coerente con il territorio del Parmigiano Reggiano. L’altezza e il passo dei pannelli favoriscono luce diffusa, minore stress termico e riduzione dell’evaporazione: più qualità produttiva e risparmio idrico. È previsto un monitoraggio agronomico per misurare nel tempo rese e impatti su suolo e fauna.

“Per Laterlite l’impianto è un pilastro della strategia”, si legge in una nota di Greenergy. “Energia rinnovabile senza sottrarre suolo all’agricoltura, integrazione con pratiche di economia circolare (riuso materiali, recupero acque) e attenzione al paesaggio e alle comunità locali. Per Greenergy è la prova che la transizione energetica passa da cantieri replicabili, in cui innovazione e sostenibilità generano valore territoriale. Il risultato? Un modello operativo che elettrifica processi industriali, valorizza la terra e restituisce benefici al contesto in cui nasce. Un riferimento concreto per l’agrivoltaico italiano”.

 

Condividi: