Per la prima volta nella storia, nella prima metà del 2025 le energie rinnovabili hanno superato il carbone nella quota del mix globale divenendo la principale fonte di produzione di elettricità al mondo. È quanto si legge nel report “Global Electricity Mid-Year Insights 2025” pubblicato da Ember.
Produzione record da FER

Variazione nella produzione di energia elettrica: primo semestre 2025 rispetto al primo semestre 2024 (TWh)
In particolare nella prima metà del 2025 la domanda globale di energia elettrica è cresciuta del 2,6% (+369 TWh). Questo aumento è stato più che compensato dall’aumento della produzione solare (+306 TWh, +31%) ed eolica (+97 TWh, +7,7%), con il solo fotovoltaico che ha coperto l’83% dell’incremento della domanda. Insieme dunque il solare e l’eolico hanno soddisfatto e superato tutto il nuovo fabbisogno mondiale di energia elettrica.
L’incremento di produzione da fonte solare ha rappresentato un record e ha portato la tecnologia ad accrescere la sua quota nel mix globale, passata dal 6,9% all’8,8%. Entrando nello specifico, la Cina ha rappresentato il 55% della crescita della produzione da fonte solare, seguita da Stati Uniti (14%), UE (12%), India (5,6%) e Brasile (3,2%).
Le rinnovabili superano il carbone

Per la prima volta, nella prima metà del 2025, le rinnovabili hanno prodotto più elettricità del carbone
Alla luce di tutte queste considerazioni, come anticipato, le fonti rinnovabili hanno per la prima volta superato la produzione di energia da carbone, che è diminuita dello 0,6% su base annua. Di conseguenza, la quota di energia rinnovabile nel mix elettrico globale è salita al 34,3% (dal 32,7%), mentre la quota di energia a carbone è scesa al 33,1% (dal 34,2%).
In riferimento a tutti i combustibili fossili, la produzione è diminuita in Cina e India dove la generazione da fonti rinnovabili ha superato la crescita della domanda. Tuttavia tale produzione è cresciuta nell’UE e negli Stati Uniti.
«Stiamo assistendo ai primi segnali di una svolta cruciale», ha commentato Małgorzata Wiatros-Motyka, analista di Ember. «L’energia solare ed eolica stanno crescendo a un ritmo tale da soddisfare la crescente domanda mondiale di elettricità. Questo segna l’inizio di un cambiamento in cui l’energia pulita sta al passo con la crescita della domanda. Con il continuo calo dei costi delle tecnologie, questo è il momento perfetto per cogliere i benefici economici, sociali e sanitari derivanti dall’aumento dell’energia solare, eolica e delle batterie».
Per leggere il report clicca qui
