La terza edizione di Solaritaly, che si è svolta giovedì 25 settembre a Napoli, ha registrato un grande successo di pubblico, con oltre 500 partecipanti. L’evento, organizzato da Wattkraft, Higeco More e PLC, si è tenuto presso la prestigiosa location del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, a pochi chilometri da Napoli.
Il vincitore di Solar Star of Italy
Al termine della giornata si è svolta la premiazione di Solar Star of Italy 2025: il vincitore è risultato Mauro Moroni, fondatore di Moroni & Partners e Kaizen Invest Holding. Moroni è stato scelto tra una rosa di sei finalisti che comprendevano anche Alessandra Astolfi (coordinatrice della Divisione Green & Tech di Italian Exhibition Group), Germana Cassar (partner di DLA Piper), Maurizio Delfanti (professore ordinario al Politecnico di Milano), Alessandro Pedrotti (amministratore di BluEnergy Milano) e Fabio Zanellini (energy market & regulations manager di Neoen Renewables Italia).
10 sessioni per Solaritaly
Durante Solaritaly 2025 si sono tenute 10 sessioni di dibattito sui temi più attuali che riguardano il fotovoltaico italiano.
La sessione di apertura ha visto un confronto su fotovoltaico e nucleare tra Nicola Armaroli (dirigente di ricerca presso il CNR) e Marco Ricotti (Pprofessore ordinario di impianti nucleari al Politecnico di Milano) intervistati dal direttore di SolareB2B, Davide Bartesaghi.
Tra i temi affrontati nelle sessioni successive ci sono stati FER X, Energy Release, comunità energetiche, saturazione della rete, Macse e altri aspetti delle novità regolatorie.
Tra i molti autorevoli relatori, anche Francesco Del Pizzo, responsabile strategie sviluppo rete e dispacciamento di Terna, intervenuto sul tema “Previsioni, Evoluzione Mercati e Infrastruttura del TSO Nazionale”, e Maurizio Delfanti, professore ordinario al Politecnico di Milano, sul tema “Analisi e strategie di investimento nelle rinnovabili”.
«Siamo contentissimi dell’enorme successo ottenuto da Solaritaly 2025», ha dichiarato Giovanbattista Napolitano, technical director southern Europe di Wattkraft, uno dei principali promotori dell’evento. «Per il futuro non possiamo che proporci di mantenere sempre il livello di qualità che abbiamo raggiunto quest’anno sotto tutti i profili: relatori, partecipazione di pubblico, location, argomenti affrontati. Quando il progetto Solaritaly aveva preso il via tre anni fa, ci eravamo dati l’obiettivo di favorire un’ampia diffusione di una conoscenza delle rinnovabili. Ora possiamo dire di aver raggiunto questo obiettivo».