Fotovoltaico Italia: da gennaio a luglio connessi 3,3 GW di nuova potenza (-13%); continua la crescita della taglia 1-10 MWp

by editore
editore
fotovoltaico Italia

Nei primi sette mesi del 2025 la nuova potenza fotovoltaica allacciata in Italia è stata di 3,3 GW. Il dato segna una flessione del 13% rispetto ai 3,8 GW dello stesso periodo del 2024. Considerando solo il mese di luglio, invece, sono stati allacciati 546 MW. In questo caso, la cifra segna un incremento del 7% rispetto ai 511 MW di luglio 2024. Il dato relativo alle nuove connessioni di luglio 2025 è il secondo più alto da inizio anno dopo quello di marzo (621 MW).

Segnali di ripresa

Ancora una volta si registra una flessione delle taglie residenziale e commerciale. Da inizio anno, le installazioni di potenza fino a 20 kW hanno registrato un calo del 29% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, a luglio in ambito domestico si registra una lieve ripresa rispetto a giugno 2025, mese che aveva registrato il dato più basso da inizio anno con 95 MW. Analizzando le installazioni di taglia commerciale e industriale, invece, nel confronto tra i primi sette mesi del 2025 e lo stesso periodo del 2024 cala ancora la taglia compresa tra 20 e 200 kW (-11%). Anche in questo caso, però, arrivano segnali incoraggianti: a luglio 2025 la nuova potenza allacciata registra un incremento del 9% rispetto a luglio 2024. Ancora in forte calo, invece, la taglia di potenza compresa tra 200 kW e 1 MW (-37%).

Fotovoltaico Italia: bene i grandi

Continua la crescita delle installazioni di potenza compresa tra 1 e 10 MW, che da inizio anno segnano un incremento del 21%. Gli impianti di potenza superiore ai 10 MW registrano invece una crescita del 3% da gennaio a luglio 2025 ma un calo del 9% nel confronto tra luglio 2025 e luglio 2024, quando in Italia erano entrati in funzione tre nuovi impianti per 93 MW. A luglio 2025 si segnalano quattro nuovi parchi solari, per una potenza di 85 MW.

Infine, a fine luglio si contavano in Italia oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici connessi, per una potenza totale di 40,4 GW.