Storage Italia: da gennaio ad aprile 520 MW di nuova potenza connessa (-16%)

by editore
editore
storage

Da gennaio ad aprile 2025 sono stati connessi in Italia 520 MW di nuovi sistemi di storage. Il dato segna una flessione del 16% rispetto ai 625 MW dello stesso periodo dell’anno precedente. È quanto riportato da Terna all’interno del rapporto mensile sul sistema elettrico.

Se si considera il calo registrato nei primi tre mesi del 2025 sullo stesso periodo del 2024 (-36%), la flessione nei primi quattro mesi conferma come il calo della nuova potenza si sia attenutato, e questo grazie in particolare agli accumuli di grossa taglia. Se si considera, ad esempio, la taglia superiore ai 10 MW, solo ad aprile sono entrati in funzione sistemi di storage per una potenza di 120 MW.

Al 30 aprile si registrano in totale in Italia circa 788.000 sistemi di accumulo, dei quali 13mila allacciati solo ad aprile, per una potenza di 6,1 GW. Circa 1,3 GW di potenza fa riferimento a sistemi di storage di potenza superiore ai 10 MW, il 20%. La classe di potenza più importante in termini di connessioni resta però ancora una volta quella compresa tra 6 e 20 kW. Questa taglia corrisponde a 2,7 GW (44% del totale).