Su SolareB2B di settembre un approfondimento sui moduli Bipv

by editore
editore
solareb2b settembre moduli Bipv

Per il numero di settembre di SolareB2B è stato realizzato un articolo dedicato ai moduli Building Integrated Photovoltaics (Bipv). In un mercato fotovoltaico consolidato e sempre più competitivo, la ricerca di nuovi ambiti di applicazione può essere fondamentale per far crescere ulteriormente il settore, o comunque per ampliare segmenti ad alto valore aggiunto. Il rapporto tra impianti solari ed edifici è da sempre molto stretto: la taglia residenziale detiene la quota numerica più importante, ma anche nelle applicazioni commerciali e industriali gli impianti fotovoltaici vengono installati sulle coperture. In questo scenario, le soluzioni che permettono di integrare il solare nella struttura stessa dell’edificio, come i moduli Building Integrated Photovoltaics (Bipv), potrebbero rappresentare una delle frontiere tecnologiche più interessanti, in particolare in Italia. Il nostro Paese, infatti, con la sua elevata presenza di edifici storici soggetti a vincoli paesaggistici, sembra rappresentare un terreno particolarmente fertile per la diffusione di pannelli in grado di diventare parte dell’involucro edilizio.

Hanno partecipato all’inchiesta Roberto Laurenzi (Sunerg), Marco Angiolini (Sonnenkraft), Federico Lusso (Longi), Matevž Kastelic (Bisol)

Per leggere l’articolo completo sui moduli Bipv, clicca qui 

Clicca qui, infine, per scaricare il numero di settembre di SolareB2B

newsletter