All’interno del numero di settembre di SolareB2B la redazione ha realizzato un inserto speciale dedicato al mercato della distribuzione in ambito fotovoltaico.
Negli ultimi anni, dopo le impennate che hanno caratterizzato l’epoca del Superbonus, le curve di crescita dei fatturati della distribuzione specializzata si sono arrestate e hanno registrato sensibili cali. Questo è dovuto principalmente alla brusca frenata della domanda, in primis proprio a causa della cancellazione della maxi agevolazione, ma anche alla diminuzione dei prezzi unitari dei prodotti.
A questo si aggiunge l’alto livello di competizione alimentata da una filiera meno specialista e che spesso si differenzia sul piano del prezzo. Insomma, il canale della distribuzione specializzata sta attraversando una fase segnata da profondi cambiamenti – nel dettaglio fusioni e acquisizioni – che si affiancano alle difficoltà causate dall’incessante battaglia dei prezzi.
In questo contesto, dove le marginalità sono messe a dura prova, è importante non lasciarsi trascinare e trovare una modalità per distinguersi ed emergere, soprattutto agli occhi degli installatori.
Mentre alcuni player risentono maggiormente della complessità del mercato, altri si rafforzano proseguendo il percorso di trasformazione da semplici fornitori a partner tecnici e strategici.
Risulta necessario puntare sulla differenziazione, soprattutto sul fronte dei servizi. Per esempio potenziando il supporto tecnico nella fase pre e post vendita e investendo nella qualità della relazione con il cliente. In un contesto come quello attuale, sono l’affidabilità e il valore del servizio a fare davvero la differenza.
Per leggere l’allegato dedicato ai distributori clicca qui
Mentre per scaricare il numero di settembre di SolareB2B clicca qui