Il numero di ottobre di SolareB2B è in distribuzione. La copertina è dedicata a Enerpoint, con un’intervista a Paolo Rocco Viscontini, titolare dell’azienda. Negli ultimi cinque anni Enerpoint ha rilanciato la propria attività in Italia facendo leva su quattro divisioni: distribuzione, EPC, sviluppo grandi impianti fotovoltaici e storage, e gestione degli impianti di proprietà. Viscontini racconta come è cambiata Enerpoint dalla sua fondazione nel 2001 ad oggi, con uno sguardo alle sfide per i prossimi anni.
SolareB2B ottobre: primo piano
In primo piano si trova un articolo sulle CER industriali. In Italia sono oltre 1.200 le comunità energetiche attive, ma la partecipazione delle imprese è ancora limitata. Il contributo Pnrr e l’ampliamento della platea ai comuni fino a 50.000 abitanti hanno dato slancio alla domanda nel segmento C&I. Dall’approfondimento emerge come, per consolidare il modello, serviranno continuità, semplificazioni e nuove proposte di valore.
Segue un aggiornamento sul Conto Termico 3.0, con un’analisi su luci e ombre della misura. Con 900 milioni di euro annui destinati a PA e settore privato, il nuovo schema incentiva impianti abbinati a pompe di calore in sostituzione di generatori fossili. In attesa delle regole operative, non convince tuttavia l’esclusione dell’edilizia residenziale privata. si attendono le regole operative.
Delibera Arera e sistemi di montaggio
All’interno del numero di ottobre spazio anche alla recente delibera con la quale Arera introduce l’obbligo di installazione del controllore centrale d’impianto anche per le installazioni fotovoltaiche di potenza superiore ai 100 kWp. L’obiettivo è garantire maggiore stabilità al sistema elettrico, soprattutto in condizioni di sovrapproduzione da fonti rinnovabili. Segue un approfondimento sui sistemi di montaggio. La crescita delle installazioni solari di taglia C&I e l’arrivo di moduli con nuovi formati impongono un’evoluzione delle strutture di supporto. Versatilità, sicurezza e standardizzazione restano i cardini. E intanto i produttori sono chiamati a innovare prodotti e strategie.
Lo speciale
E non è tutto. Al numero di ottobre di SolareB2B è infatti allegato uno speciale focalizzato sugli EV Charger. La convergenza tra fotovoltaico, batterie e colonnine di ricarica è sempre più strategica per privati e imprese. Cresce la domanda di soluzioni integrate e intelligenti, ma sono richieste regole certe, interoperabilità e incentivi per sbloccare il reale potenziale. L’allegato speciale a questo numero fa il punto su mercato e prodotti.
Clicca qui per scaricare il numero di settembre di SolareB2B
Per consultare il numero della rivista su Issuu, clicca qui