Viessmann Climate Solutions Italia lancia il sigillo “Powered by Viessmann”, pensato per edifici che adottano soluzioni integrate Viessmann installate da professionisti partner della società.
Il sigillo è un riconoscimento di valore per gli edifici residenziali, commerciali e industriali situati nel territorio italiano. Lo scopo di questa iniziativa è quello di accelerare la diffusione di soluzioni sostenibili, elevare la qualità degli interventi e incentivare una trasformazione nel settore edilizio.
Come conseguire il riconoscimento
Per conseguire il riconoscimento, l’edificio deve integrare almeno due soluzioni Viessmann: uno (o più) generatori di calore (come caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi, climatizzatori, scaldacqua in pompa di calore o caldaie a biomassa) e una tecnologia rinnovabile compatibile (impianto fotovoltaico, solare termico o ventilazione meccanica controllata). Gli impianti devono essere realizzati da parte dei Partner per l’Efficienza Energetica, aziende indipendenti consigliate da Viessmann.
«Con questo progetto intendiamo riconoscere e valorizzare chi sceglie di investire in qualità tecnologica, efficienza energetica e competenze tecniche qualificate», afferma Stefano Dallabona, amministratore delegato di Viessmann Climate Solutions Italia. «Il sigillo rappresenta una scelta consapevole e lungimirante, che coniuga innovazione tecnologica e visione strategica. Viessmann Climate Solutions fornisce soluzioni integrate e complete, installate dai migliori professionisti del settore. Questo approccio semplifica l’intero processo, assicurando coerenza, affidabilità, prestazioni elevate e un valore duraturo nel tempo. In un momento cruciale per la transizione del settore edilizio, siamo convinti che solo una filiera solida e specializzata possa guidare un cambiamento reale e duraturo».
Un’opportunità per gli installatori
Inoltre il sigillo proposto da Viessmann rappresenta un plus competitivo: secondo la Banca d’Italia, infatti, un immobile ad alta efficienza energetica può valere mediamente fino al 25% in più rispetto a uno obsoleto. La targa potrà essere apposta anche all’esterno dell’edificio, rendendo immediatamente riconoscibili gli immobili che puntano su soluzioni sostenibili e prestazioni elevate. Il sigillo si rivolge a famiglie, progettisti, installatori, costruttori e property manager e vuole rappresentare una leva per il mercato immobiliare.
In particolare per l’installatore, aderire a questa proposta e poter apporre il sigillo rappresenta uno strumento di qualificazione professionale, oltre che un elemento per distinguersi nel mercato delle soluzioni per l’efficienza energetica.