Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica applicata alla realizzazione di impianti fotovoltaici industriali. Una collaborazione, questa, orientata all’eccellenza progettuale e alla massima affidabilità operativa. L’obiettivo è accelerare la produzione di energia rinnovabile in modo efficiente e sostenibile.
Fondata nel 2007, Clea Srl si è sviluppata attraverso un mix di esperienze consolidate nel settore industriale. Negli anni, l’azienda è diventata un operatore di riferimento e riconosciuto nel campo delle energie rinnovabili. Oggi Clea è parte del Gruppo Malvestuto, che detiene circa 31 MW in esercizio e ulteriori 3 MW in fase di attivazione. Gestisce inoltre un totale di 34 MW di impianti per la produzione di energia per conto terzi. Infine, ha una pipeline di nuovi progetti in costruzione da 100 MW nei prossimi tre anni. L’impianto fotovoltaico di 1 MW realizzato a Tagliacozzo, in provincia de L’Aquila, rappresenta l’esempio più chiaro della capacità di Clea di innovare attraverso partnership preziose.
L’integrazione delle soluzioni Siemens in questo impianto è stata cruciale. Utilizzando la configurazione Power Conversion e gli inverter Blueplanet, insieme ai DC Combiner Box, il progetto ha potuto beneficiare di un approccio tecnico avanzato che ha ottimizzato l’efficienza, minimizzando le perdite energetiche e migliorando la gestione operativa. La cabina centralizzata fornita da Siemens, dotata di quadristica di media e bassa tensione (quest’ultimi equipaggiati con interruttori aperti di ultima generazione Sentron 3WA e sezionatori a fusibili Sentron 3NJ4) ha assicurato un notevole risparmio dei tempi di installazione, grazie alla sua architettura compatta e pre-ingegnerizzata.
La puntualità nella consegna e installazione delle componenti Siemens ha giocato un ruolo fondamentale. Ha infatti contribuito al rispetto delle tempistiche di Clea Srl. La scelta di collaborare con Siemens non è stata solo strategica ma necessaria, data l’affidabilità delle soluzioni proposte e la solidità della fornitura.
Con lo sguardo rivolto al futuro, nei prossimi due anni Clea Srl prevede la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 40 MW entro i prossimi due anni. In tale prospettiva, Siemens continuerà a essere un partner strategico nella fornitura di tecnologie e soluzioni integrate per Clea Srl, contribuendo a realizzare impianti sempre più efficienti, sicuri e allineati agli standard più elevati del settore.