Huawei Digital Power, business group di Huawei impegnato nell’integrazione di tecnologie digitali ed elettronica di potenza, presenta il sistema di storage Huawei FusionSolar Luna2000-215. Si tratta di un dispositivo a raffreddamento ibrido intelligente C&I da 215 kWh.
La soluzione assicura sicurezza proattiva grazie all’architettura “Cell-to-Consumption Dual-link Safety”, che garantisce sicurezza elettrica e termica dalla cella fino ai consumi prevenendo cortocircuiti, surriscaldamenti e incendi.
Il prodotto è caratterizzato anche da qualità Premium, essendo certificato da TÜV Rheinland con il grado “Prime”, il massimo livello di sicurezza. Grazie alla sua architettura innovativa e ad algoritmi intelligenti, la soluzione assicura un rendimento di ciclo completo massimo superiore o uguale al 91,3% e uno stato di salute della batteria durante il ciclo di vita superiore del 2% rispetto ad altre soluzioni.
Inoltre l’architettura e il design del prodotto Huawei garantiscono alla batteria una temperatura stabile e un rendimento superiore. La manutenzione è semplificata grazie a sistemi di calibrazione automatica e a refrigeranti di lunga durata.
Huawei FusionSolar Luna2000-215 è una soluzione “One-Fits-All” dal momento che il design integrato ad alta densità consente un’installazione flessibile e rapida, mentre gli strumenti digitali di Huawei supportano progettazione, controllo intelligente dell’energia e monitoraggio in tempo reale.
«Gli obiettivi fissati dalla COP28 e dalla COP29 stanno dando un forte impulso all’adozione dell’energia solare ed eolica», spiega Sun Xiaofeng, presidente di Huawei Digital Power Smart PV Business. «Questo non solo evidenzia il ruolo cruciale delle energie rinnovabili nella struttura energetica globale, ma sottolinea anche il ruolo indispensabile delle tecnologie di accumulo di energia nel raggiungimento di una transizione energetica di successo».
Il prodotto proposto da Huawei è particolarmente adatto al settore della logistica, dove la necessità di avere accesso a una fornitura costante e stabile di energia elettrica si scontra con un impatto elevato sia dal punto di vista economico sia ambientale. I sistemi PV+ESS, oltre a limitare in modo significativo l’impronta di carbonio, consentono di ridurre il costo dell’energia di picco e la temperatura del tetto (fino a 3-5 gradi °C), con un conseguente risparmio in bolletta, e garantiscono un’alimentazione stabile anche in caso di blackout ricorrendo all’energia accumulata dall’ESS.
Per maggiori informazioni clicca qui