Ad aprile 2025 la produzione di energia elettrica da fotovoltaico in Italia è stata di 4.354 GWh. Il dato segna un incremento del 19,4% rispetto ad aprile 2024 e del 15,8% nel confronto tra i primi quattro mesi del 2025 e lo stesso periodo dello scorso anno. È quanto riportato dal rapporto mensile di Terna. Il fotovoltaico ha coperto il 18,6% della domanda complessiva di energia elettrica (23.410 GWh) e il 21,3% della produzione (20.445 GWh).
Ad aprile la domanda di energia elettrica italiana, in calo dell’1,1%, è stata soddisfatta per l’85,5% dalla produzione nazionale e per la quota restante dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 48,2% della domanda elettrica (era il 51,2% ad aprile 2024). In aumento la fonte fotovoltaica e geotermica. In crescita anche la fonte termica (+6,7%) per via di una diminuzione della fonte idrica (-28,5%), ed eolica (-6,8%). Per quest’ultima si tratta del quarto mese consecutivo di flessione dovuta alla scarsa ventosità.
Tornando invece al fotovoltaico, nei primi quattro mesi dell’anno il solare ha prodotto 11.366 GWh, in crescita rispetto ai 9.815 GWh generati nello stesso periodo del 2024.
Secondo quanto emerge dalle stime di Terna, infine, considerando tutti i nuovi impianti da rinnovabili, da gennaio ad aprile la nuova capacità in esercizio è aumentata di 2.084 MW. Tale valore segna un calo del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.