Comunità energetiche: dal GSE nuove funzionalità per la mappa interattiva delle cabine primarie

by editore
editore
Condividi:

Il GSE ha aggiornato con nuove funzionalità la mappa interattiva delle cabine primarie presenti sul territorio italiano. L’aggiornamento è rilevante in ambito comunità energetiche e gruppi di autoconsumo che, si ricorda, devono far capo a impianti di produzione connessi sotto la medesima cabina primaria. La Mappa interattiva delle cabine primarie consente appunto di localizzare le aree convenzionali e di verificare che i punti di connessione siano inclusi nell’area sottesa alla stessa cabina primaria.

Grazie all’aggiornamento, è ora possibile ricercare l’area convenzionale di riferimento, oltre che attraverso l’indirizzo o le coordinate geografiche, anche utilizzando il punto di connessione alla rete (codice POD) o il codice identificativo dell’area. L’aggiornamento è stato realizzato basandosi sulle informazioni fornite dai gestori di rete. In questo modo è stato possibile ridefinire i perimetri delle aree che si estendono su più di una zona di mercato.

La mappa è stata ripensata per facilitare l’identificazione di quelle aree che hanno subito delle modifiche: quelle ridotte sono contrassegnate in verde scuro, mentre quelle ampliate in verde chiaro. Queste aree rimarranno evidenziate sulla mappa per un mese. Le regioni interessate dalle modifiche sono: Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.

È possibile consultare l’elenco delle aree che hanno subito modifiche nella sezione “Gruppi di autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile” cliccando su “Documenti”.

Per consultare la nuova mappa interattiva delle cabine primarie del GSE clicca QUI

newsletter

Condividi: