Inverter ibridi e All-in-One verso un futuro smart e integrato

by editore
editore
inverter
Condividi:

Il crescente interesse verso l’autoconsumo e la ricerca dell’indipendenza energetica incentivano il processo di diffusione e di evoluzione di inverter ibridi e di soluzioni All-in-One. Queste due proposte rispondono a esigenze diverse e, se fino a poco tempo fa vedevano nel mercato residenziale il loro principale terreno di gioco, oggi sono sempre più richieste anche in ambito commerciale e industriale. Nuove installazioni o interventi di retrofit, focus sulla flessibilità o attenzione alla semplicità d’uso, cura della personalizzazione o volontà di limitare la spesa: nella scelta dell’una o dell’altra soluzione, sono tanti gli aspetti da considerare.

Evoluzione naturale

Parlando di convertitori, in origine si trovavano sul mercato semplici inverter di stringa, dedicati esclusivamente alla conversione dell’energia prodotta dai moduli fotovoltaici da corrente continua ad alternata. Successivamente sono stati introdotti gli inverter ibridi, in grado di gestire anche batterie esterne per l’accumulo dell’energia. Se in una prima fase questi inverter erano appannaggio del solo mercato residenziale, oggi sono sempre più utilizzati anche nel segmento C&I.  Infine l’evoluzione tecnologica si completa con i sistemi All-in-One, che integrano nello stesso prodotto inverter, batteria, sistema di monitoraggio e gestione energetica. In questo modo si ottiene un dispositivo compatto, già configurato e testato, che semplifica l’installazione e garantisce una maggiore efficienza complessiva.

Per installazioni PLug & Play

A proposito di C&I vale la pena evidenziare come anche in questo segmento di mercato si stiano diffondendo sempre più le soluzioni All-in-One. In generale, comunque, i sistemi All-in-One sono pensati per installazioni plug & play dove l’obiettivo è massimizzare l’efficienza, ridurre tempi di installazione e garantire un elevato livello di integrazione tecnologica e sicurezza. Sono particolarmente apprezzati in abitazioni full electric, edifici off-grid o con esigenze di backup e in progetti dove design e compattezza sono fattori rilevanti. Stanno registrando una crescita significativa per la loro semplicità d’uso e compatibilità con le nuove esigenze di gestione energetica domestica.

Per leggere l’articolo completo, clicca qui 

newsletter

 

Condividi: