Muffin: ecco bandi e finanziamenti a disposizione del mercato fotovoltaico

by editore
editore
bandi finanziamenti fotovoltaico
Condividi:

Muffin aggiorna i lettori di SolareB2B su bandi e finanziamenti a disposizione del mercato fotovoltaico. Le imprese italiane possono usufruire di numerose opportunità di incentivi a supporto dell’installazione di impianti solari.

Nello specifico questi programmi forniscono sostegni finanziari significativi per promuovere la sostenibilità e l’innovazione all’interno del tessuto imprenditoriale del Paese. Ecco dunque l’aggiornamento da parte di Muffin degli strumenti a disposizione con indicazione su requisiti, spese ammissibili e scadenze.

Lombardia – Bando Investimenti – Linea Microimprese 2025

La misura, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro, mira a sostenere le microimprese del territorio nell’ammodernamento e nell’efficientamento dei propri processi produttivi, anche in un’ottica di crescita dimensionale e transizione ecologica. L’obiettivo è incentivare investimenti in tecnologie e impianti in grado di migliorare la competitività, ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, promuovendo anche la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Beneficiari: Possono accedere alla misura le microimprese con almeno due bilanci depositati, regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese. L’intervento deve essere realizzato preso una sede, legale o operativa, in Lombardia nella quale si svolge l’attività produttiva attiva da almeno 12 mesi.

Spese ammissibili: Sono ammissibili i progetti di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico del sistema produttivo.
L’efficientamento energetico atteso deve essere attestato da una relazione redatta da un tecnico abilitato o ad un EGE.
Sono ammissibili le spese, indicate nella relazione tecnica, per

  • acquisto e installazione di macchinari, impianti produttivi, attrezzature e hardware informatici in sostituzione di quelli esistenti;
  • acquisto e installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (in combinazione con le altre voci);
  • pompe di calore per climatizzazione estiva/invernale;
  • sistemi di accumulo energetico;
  • relamping con corpi illuminanti a LED a basso consumo;
  • sistemi di domotica per il risparmio e il monitoraggio dei consumi energetici;
  • software e licenze d’uso, anche cloud e SaaS, connessi agli interventi;
  • formazione specifica legata agli interventi realizzati;
  • consulenze tecniche, progettazione, direzione lavori e spese specialistiche, nel limite del 20% delle voci principali;
  • spese generali forfettarie pari al 7% delle spese ammissibili.

Agevolazioni: L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, concesso ai sensi del regime di “de minimis”, fino al 50% delle spese ammissibili e di importo massimo pari a 50.000 euro.

Scadenze: Le domande posso essere presentate dalle ore 10:30 del 5 novembre 2025 fino ad esaurimento risorse e saranno valutate a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione.

CCIAA del Sud Est Sicilia – Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica. Anno 2025

Il bando favorisce la transizione digitale ed ecologica delle MPMI attive nella circoscrizione territoriale della CCIAA del Sud Est Sicilia, sostenendo l’introduzione di tecnologie 4.0 e soluzioni per il risparmio energetico. L’iniziativa mira a rafforzare la competitività, la sostenibilità e la capacità innovativa del tessuto imprenditoriale locale.

Beneficiari: Possono accedere alla misura le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici, con sede legale e/o operativa nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa. L’unità locale deve risultare iscritta al Registro delle Imprese con attività dichiarata almeno dal 31 dicembre 2024.

Spese ammissibili: Per gli ambiti tecnologici di innovazione digitale, sono ammissibili le spese per

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal bando;
  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti.

Per gli ambiti riguardanti l’efficientamento energetico, tra cui impianti per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo, sono ammissibili le spese per

  • servizi di consulenza, attività di verifica con la proposta di soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico e redazione di progetti;
  • acquisto di attrezzature, impianti incluse le spese di installazione e manutenzione

Agevolazioni: La misura prevede un contributo a fondo perduto, ai sensi del regime di “de minimis”, fino al 70% delle spese ammissibili e di importo massimo pari a 10.000 euro.

Scadenze: Domande dal 21 luglio 2025 fino alle ore 21:00 del 30 novembre 2025 ore 21:00. Procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Per maggiori informazioni, gli esperti di Muffin sono a disposizione a questo link.
newsletter

Condividi: