Azimut Libera Impresa entra nel capitale di Contact con un investimento in equity da parte del fondo di circa 40 milioni di euro

by editore
editore
Contact Italia azimut
Condividi:

Il fondo Imprese per la Crescita 3, istituito e gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut, ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Contact Italia, società pugliese parte del Gruppo Eredi Maggi e attiva nella produzione di sistemi innovativi per l’installazione di impianti fotovoltaici.

L’operazione prevede un investimento tramite acquisto di quote azionarie di circa 40 milioni di euro da parte del fondo, dedicato a sostenere le PMI italiane ad alto potenziale nei settori della transizione energetica, digitale e dell’innovazione.

Contact Italia azimut

La famiglia Maggi, alla guida del Gruppo Eredi Maggi di cui Contact Italia fa parte

Grazie a questa manovra il Gruppo Eredi Maggi, che conta su un fatturato consolidato superiore ai 100 milioni di euro e un Ebitda di oltre 30 milioni, potrà accelerare l’attuazione del piano industriale 2025–2030.

Tra i pilastri di questo piano industriale ci sono l’espansione in ambito domestico e internazionale nei mercati europei ed extra-UE; lo sviluppo di nuove soluzioni fotovoltaiche per tetti, coperture industriali, facciate verticali e impianti a terra; l’identificazione ed implementazione di opportunità di crescita per linee esterne.

Con oltre 50 milioni di euro di fatturato attesi nel 2025, Contact Italia è attualmente impegnato nella realizzazione di un nuovo sito produttivo da 30.000 metri quadrati situato sempre in Puglia e che sarà operativo nel 2026.

«Fin dal primo momento abbiamo percepito una piena sintonia con il team del fondo di Azimut Libera Impresa, sia nei progetti sia nell’approccio imprenditoriale», ha commentato Franco Maggi, fondatore e presidente di Contact Italia. «Per una realtà familiare come la nostra, fondata nel 1933, questa sinergia rappresenta un passaggio fondamentale e la condizione imprescindibile per proseguire questo percorso insieme».

L’amministratore delegato dell’azienda Pietro Antonio Maggi ha aggiunto: «Siamo entusiasti di iniziare un nuovo percorso con un partner solido e lungimirante, con cui condividiamo pienamente mission, valori e strategie di crescita. L’ingresso di Azimut Libera Impresa rappresenta una scelta strategica che ci permette di accelerare il percorso di espansione già intrapreso, rafforzando al contempo il nostro impegno verso i principi ESG che da sempre guidano le nostre decisioni e che oggi trovano ulteriore conferma e valorizzazione».

Infine Andrea Cornetti, amministratore delegato Real Estate e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR, ha concluso: «Questa prima operazione del Fondo IXC3 rappresenta un esempio concreto del nostro impegno nel sostenere la crescita e la competitività delle eccellenze italiane, contribuendo allo sviluppo dei settori strategici e delle infrastrutture chiave per il Paese».

newsletter

Condividi: