Negli ultimi anni, dopo le impennate che hanno caratterizzato l’epoca del Superbonus, le curve di crescita dei fatturati della distribuzione specializzata si sono arrestate e hanno registrato sensibili cali. Questo è dovuto principalmente alla brusca frenata della domanda, in primis proprio a causa della cancellazione della maxi agevolazione, ma anche alla diminuzione dei prezzi unitari dei prodotti. A questo si aggiunge l’alto livello di competizione alimentata da una filiera meno specialista e che spesso si differenzia sul piano del prezzo. In questo contesto, dove le marginalità sono messe a dura prova, è importante non lasciarsi trascinare e trovare una modalità per distinguersi ed emergere, soprattutto agli occhi degli installatori.
In cerca di un nuovo assetto
Prima di analizzare il momento in ogni sua sfaccettatura, vale la pena sottolineare come il calo dei fatturati registrato nel settore della distribuzione (specializzata soprattutto) non sia il segnale di un mercato in crisi. Ma piuttosto l’effetto fisiologico di una fase di transizione dopo l’eccezionale picco legato al Superbonus, fase che porta verso una nuova normalità che si sta assestando su basi più solide e strutturate. In parallelo la riduzione dei prezzi unitari dei prodotti non ha compromesso la qualità delle tecnologie che anzi continuano a evolversi e migliorare in efficienza. Per cui il momento attuale, caratterizzato dalla ricerca di nuovi equilibri, è poco rappresentativo dello stato di salute effettivo del settore della distribuzione che ha la possibilità di evolvere in due direzioni polarizzanti: una più legata a volumi e appannaggio dei grandi operatori, una seconda invece più raccolta e concentrata sul rafforzamento di partnership e rapporti.
Distribuzione: la forza delle partnership
Per la distribuzione specializzata è il momento di promuovere servizi ad alto valore ma anche brand virtuosi e legati alla qualità di prodotto e di filiera. Il rafforzamento delle partnership con fornitori esistenti e la nascita di accordi con nuovi produttori sono al centro delle strategie di diversi operatori della distribuzione specializzata.
Per leggere lo speciale completo sulla distribuzione, clicca qui