Da Huawei una nuova generazione di sistemi di accumulo grid-forming

by editore
editore
Huawei nuova generazione di sistemi di accumulo

Huawei Digital Power ha sviluppato una nuova generazione di sistemi di accumulo grid-forming con nuove funzionalità intelligenti. La tecnologia grid-forming, che consente ai sistemi di generare e stabilizzare la rete elettrica in assenza di fonti convenzionali, è già stata implementata con successo da Huawei in diversi contesti internazionali. Il progetto nel Mar Rosso, in Arabia Saudita, ne è un esempio: una microgrid 100% rinnovabile che combina 400 MW di fotovoltaico e 1,3 GWh di accumulo, operativa da oltre 21 mesi con una produzione superiore a 1 miliardo di kWh. Questo impianto ha dimostrato come la soluzione Huawei sia in grado di garantire alimentazione continua e stabile anche per carichi critici come aeroporti e hotel. Ma Huawei ha fatto uno step ulteriore. Infatti la nuova generazione di sistemi di accumulo presentata si distingue per due caratteristiche fondamentali: l’adozione dell’architettura a stringa e la capacità di offrire una soluzione grid-forming completa.

L’ARCHITETTURA A STRINGA DI HUAWEI

L’architettura a stringa rappresenta un’evoluzione cruciale per il settore, in quanto consente una gestione più precisa e sicura delle celle elettrochimiche che compongono i sistemi di accumulo. Le celle, infatti, possono presentare differenze significative legate alle materie prime, ai processi produttivi e alle condizioni operative. Una sola cella degradata può compromettere l’intero sistema, generando derive termiche e rischi per la sicurezza. Per questo motivo, Huawei ha investito nell’innovazione basata sulla stringa intelligente, estendendo l’architettura a stringa dagli inverter solari ai sistemi di accumulo per il residenziale, il commerciale e l’industriale.

UNA SOLUZIONE GRID-FORMING EVOLUTA

Nel nuovo sistema grid-forming a stringa intelligente, l’unità minima di controllo è costituita da un gruppo di 104 celle, rispetto alle circa 5.000 celle dei sistemi convenzionali. Questo consente una gestione più accurata e un output energetico superiore del 10% in termini di vita utile. L’ottimizzatore a livello di gruppo migliora la precisione operativa, riducendo i rischi e aumentando l’efficienza complessiva. La seconda caratteristica distintiva della nuova piattaforma Huawei è la sua capacità di offrire una soluzione grid-forming completa. Il sistema integra componenti avanzati come PCS a stringa intelligente, Smart Transformer Station, Smart Array Controller e Smart Energy Management System. Grazie a protocolli e algoritmi ben definiti, ogni dispositivo del sistema è coordinato in modo preciso, garantendo una risposta rapida alle variazioni di frequenza e una stabilità elevata. Il sistema è in grado di rilevare variazioni in millisecondi e di regolare la frequenza a livello di impianto in meno di 200 ms, assicurando una disponibilità continua e una elevata resilienza.

SICUREZZA DEL BESS E STABILITÀ DELLA RETE

Un altro aspetto cruciale della nuova generazione di sistemi Huawei è la sicurezza, garantita dalla cella alla rete. A livello di cella, Huawei seleziona solo batterie di alta qualità, sottoponendole a test rigorosi. Durante la produzione e l’esercizio, vengono impiegate tecnologie di intelligenza artificiale per monitorare e prevenire rischi. A livello di gruppo, sono integrate soluzioni come raffreddamento ultra-rapido, isolamento termico e barriere all’ossigeno a pressione positiva per impedire la propagazione di derive termiche. A livello di container, ogni rack è dotato di condotti di evacuazione direzionali per evitare l’accumulo di gas combustibili. Infine, a livello di sistema e rete, l’architettura a doppio stadio impedisce che la corrente inversa raggiunga le batterie durante eventi di sovratensione, prevenendo potenziali incidenti.

L’azienda sottolinea che: “La tecnologia del sistema di accumulo energia grid-forming a stringa intelligente di Huawei è una soluzione “one-fits-all”, ovvero una piattaforma unica, adattabile a diversi modelli aziendali e che supporta un’evoluzione flessibile”.