Fotovoltaico: a giugno in Italia prodotti 5,7 TWh (+36,7% su giugno 2024)

by editore
editore
produzione fotovoltaico Italia

A giugno 2025 la produzione di energia elettrica da fotovoltaico in Italia è stata di 5.687 GWh. Il dato, uno dei più alti degli ultimi anni, segna un incremento del 36,7% rispetto a giugno 2024 e del 23,1% nel confronto tra il primo semestre del 2025 e lo stesso periodo dello scorso anno. È quanto riportato dal rapporto mensile di Terna.  Il fotovoltaico ha coperto il 20,4% della domanda complessiva di energia elettrica (27.559 GWh) e il 24% della produzione (23.595 GWh).

produzione fotovoltaico Italia

Domanda in aumento

A giugno la domanda di energia elettrica italiana, in crescita del 7,4%, è stata soddisfatta per l’84,5% dalla produzione nazionale e per la quota restante dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 48,5% della domanda elettrica (era del 52,4% a giugno 2024).

Record per la produzione da fotovoltaico in Italia

A giugno la produzione da fotovoltaico in Italia segna un nuovo record, con 5,7 TWh prodotti e un incremento vicino al 37% rispetto a giugno 2024. In crescita anche la fonte termica (+6,3%), mentre calano fonte idrica (-22,8%) ed eolica (-7,9%). Tornando invece al fotovoltaico, nei primi sei mesi dell’anno il solare ha prodotto 22.094 GWh, in crescita rispetto ai 17.941 GWh generati nello stesso periodo del 2024.

Secondo quanto emerge dalle stime di Terna, infine, considerando tutti i nuovi impianti da rinnovabili, da gennaio a giugno la nuova capacità in esercizio è aumentata di 3.099 MW, di cui 2.809 MW da fotovoltaico. Tale valore segna un calo del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Cresce la capacità di accumulo

Al 30 giugno 2025 si registrano in Italia 16.411 MWh di capacità di accumulo. Il dato segna un aumento del 69,3% rispetto allo stesso mese del 2024. Complessivamente, in Italia sono allacciati 815.000 dispositivi per una potenza totale di 6.750 MW.

Per consultare il rapporto mensile di Terna, clicca qui