Solargik sigla accordi per la fornitura di 85 MW di tracker a inseguimento in Italia

by editore
editore
solargik fornitura tracker Italia

Solargik, società israeliana specializzata in sistemi di inseguimento adattivi al terreno, ha siglato accordi per la fornitura di tracker fotovoltaici rivolti a progetti scala utility in Italia per un totale di 85 MW.

I contratti includono un portafoglio di 45 MW su 10 siti con Revalue, un accordo da 20 MW su quattro progetti con Free Ingegneria e 20 MW di impianti agrivoltaici in aree complesse del Sud Italia. Tutte le installazioni sfrutteranno la piattaforma Solargik Soma Pro Scada che sfrutta l’intelligenza artificiale per monitorare e controllare gli impianti in tempo reale. La soluzione offre controllo integrato, diagnostica in tempo reale, automazione predittiva e ottimizzazione delle prestazioni.

«L’Italia è uno dei mercati strategicamente più importanti per Solargik», ha dichiarato Gil Kroyzer, CEO di Solargik. «Ciò che rende questi progetti davvero interessanti non è solo la scala, ma anche l’innovazione che li caratterizza: terreni in pendenza, compatibilità con l’agrivoltaico, installazioni a basso impatto. Questi progetti dimostrano come i nostri sistemi intelligenti riescono a sbloccare il potenziale solare su qualsiasi tipo di terreno, anche in aree che altri eviterebbero».

La partnership con Revalue

I progetti parte della collaborazione tra Solargik e Revalue saranno realizzati entro la seconda metà del 2025, grazie all’utilizzo dei sistemi di tracking a basso impatto di Solargik, che riducono al minimo i lavori di livellamento e ottimizzano la resa anche su terreni complessi e diversi tra loro. «Solargik unisce una rara competenza tecnica a una capacità esecutiva concreta», ha dichiarato Luca Di Giacomo, co-CEO di Revalue. «Ci ha permesso di procedere rapidamente su più siti, rispettando al contempo gli obiettivi sia in termini di performance che di autorizzazioni».

Gli accordi con Free Ingegneria

Il contratto tra Solargik e Free Ingegneria riguarda un portafoglio da 20 MW composto da quattro impianti fotovoltaici a terra che saranno completati entro il 2026. I siti includono terreni con pendenze fino al 40%, condizioni che normalmente rendono l’installazione solare tecnicamente ed economicamente impraticabile. La soluzione proposta da Solargik ha superato questa barriera adattando l’orientamento dei tracker e impiegando strutture progettate specificamente per terreni ripidi e irregolari. «L’ingegneria adattiva di Solargik ci ha offerto soluzioni dove sembravano non essercene», ha dichiarato Marco Giovannini, CEO di Free Ingegneria. «La loro capacità di ripensare i layout standard è stata fondamentale per superare le sfide del sito».

Fornitura di tracker in Basilicata

Infine Solargik contribuirà allo sviluppo di 20 MW in installazioni agrivoltaiche da realizzarsi in Basilicata. Il sito presenta vincoli ambientali e autorizzativi stringenti ed è situato su suolo agricolo con forti pendenze. Solargik impiegherà un sistema di tracker specializzato, progettato per ambienti agrivoltaici, con un’altezza da terra di 1,3 metri e un’altezza massima di 2,5 metri.

newsletter