Muffin: ecco bandi e finanziamenti a disposizione del mercato fotovoltaico

by editore
editore
muffin bandi finanziamenti fotovoltaico

Muffin aggiorna i lettori di SolareB2B su bandi e finanziamenti a disposizione del mercato fotovoltaico. Le imprese italiane possono usufruire di numerose opportunità di incentivi a supporto dell’installazione di impianti solari.

Nello specifico questi programmi forniscono sostegni finanziari significativi per promuovere la sostenibilità e l’innovazione all’interno del tessuto imprenditoriale del Paese. Ecco dunque l’aggiornamento da parte di Muffin degli strumenti a disposizione con indicazione su requisiti, spese ammissibili e scadenze.

Cciaa dell’Emilia – Bando Efficienza Energetica 2025

La misura intende incentivare gli investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili da parte delle micro, piccole e medie imprese della provincia di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi energetici e all’autoproduzione di energia rinnovabile.
Beneficiari: Mpmi con sede legale e/o unità operativa nelle province di Parma, Piacenza o Reggio Emilia.
Spese ammissibili: Sono ammessi esclusivamente i progetti che comportano: una riduzione dei consumi energetici pari ad almeno il 10% (misurata in TEP) oppure un’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili pari ad almeno il 5% del fabbisogno energetico pre-intervento (misurata in kWel).
Interventi ammissibili: Installazione di collettori solari termici, impianti di cogenerazione e trigenerazione; Realizzazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione e sistemi di accumulo anche autonomi; Sostituzione di macchinari e attrezzature energivore; Installazione di pompe di calore per la climatizzazione; Sistemi di domotica per l’efficienza e il monitoraggio dei consumi; Interventi di relamping con illuminazione LED a basso consumo.
Spese ammissibili (sostenute dal 01/03/2025 al 30/06/2026): Spese tecniche di consulenza (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche); Acquisto e installazione delle tecnologie sopra elencate. La domanda dovrà includere una relazione tecnica redatta da un professionista abilitato o da un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato secondo la norma UNI CEI 11339.
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), fino a un massimo di 14.000 euro, incrementabile di 250 euro in presenza di rating di legalità. L’investimento minimo è pari a 5.000 euro. Il bando è in regime “de minimis”.
Scadenze: Domande presentabili esclusivamente online, dalle ore 11:00 del 2 settembre 2025 fino alle ore 16:00 del 14 ottobre 2025. Graduatoria in base all’ordine cronologico di invio.

Cciaa di Pavia – Contributi per Investimenti Innovativi 2025

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi delle micro, piccole e medie imprese locali finalizzati all’efficienza produttiva, alla digitalizzazione, alla sicurezza sul lavoro, alla sostenibilità ambientale ed energetica.
Beneficiari: Mpmi con sede legale o operativa in provincia di Pavia, iscritte e attive nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia.
Spese ammissibili: Sono finanziabili investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, conclusi al momento della domanda e documentati con fatture quietanzate.
Interventi ammessi: Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature ad uso produttivo; Hardware e software (solo per il primo anno di utilizzo) relativi a tecnologie abilitanti, quali ad esempio intelligenza artificiale (AI), Internet of Things (IoT), cybersecurity, cloud, manifattura avanzata, big data and Analytics, ecc; Macchine agricole e operatrici (ai sensi del Codice della Strada); Impianti di climatizzazione, aspirazione, sicurezza, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sono ammesse anche le spese di installazione e allaccio relative ai beni agevolati.
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), fino a un massimo di 10.000 euro. L’investimento minimo richiesto è di 3.000 euro. L’aiuto è concesso in regime “de minimis”.
Scadenze: Domande da presentare online dal 10 luglio 2025 alle ore 11:00 fino al 31 dicembre 2025 alle ore 12:00, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi. Istruttoria secondo l’ordine cronologico di arrivo.

Per maggiori informazioni, gli esperti di Muffin sono a disposizione a questo link.

newsletter