Il Gruppo SunCity ha stretto un accordo con Riello Investimenti SGR e Banca Valsabbina che prevede l’emissione di obbligazioni per 6,5 milioni di euro, estendibili fino a 9 milioni, a sostegno dello sviluppo di comunità energetiche.
Queste comunità saranno sviluppate attraverso la neonata società bSun, che fa parte del Gruppo ed è dedicata interamente alle CER. Il piano prevede lo sviluppo e la realizzazione di circa 100 MW nei prossimi anni, con il coinvolgimento di oltre 100.000 utenti finali di energia.
Un tassello importante in questo percorso è rappresentato dal contributo tecnologico fornito da Apio Srl. La società abruzzese è partecipata dal Gruppo SunCity ed è specializzata nei servizi IT avanzati, in qualità di partner per lo sviluppo dell’infrastruttura digitale del progetto.
«Il decreto CER contribuisce ad accelerare il processo di transizione energetica in modo virtuoso rendendo partecipe il consumatore della transizione stessa», ha commentato Massimo Cavaliere, amministratore delegato della holding SunCity Group Srl. «Il progetto è innovativo e sfidante, e siamo particolarmente soddisfatti di aver trovato in Riello e in Banca Valsabbina dei partner finanziari che hanno condiviso con noi gli obiettivi e le strategie».
Alberto Lampertico, investment director del fondo di Private Debt Impresa Italia II gestito da Riello Investimenti SGR, ha aggiunto: «Il progetto innovativo del Gruppo SunCity e la competenza professionale del suo management ci hanno molto colpiti e convinti ad affiancarli nello sviluppo del nuovo piano industriale incentrato sulle CER. Con questa operazione confermiamo il nostro impegno a supportare imprese italiane in grado di coniugare innovazione, efficienza e sostenibilità».
Infine Hermes Bianchetti, vicedirettore generale vicario di Banca Valsabbina, ha concluso: «Questa operazione conferma l’impegno di Banca Valsabbina nel sostenere le imprese che operano in settori chiave in ottica presente e futura, come quello del fotovoltaico. L’emissione del minibond rappresenta per noi un’opportunità concreta per accompagnare la crescita di un’azienda innovativa, fortemente impegnata nella transizione energetica».