Nasce il progetto europeo TSO Innovation Alliance per lo sviluppo delle reti elettriche; anche Terna tra gli otto fondatori

by editore
editore
progetto rete elettrica

Otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica hanno dato vita al progetto di collaborazione TSO Innovation Alliance, che ha lo scopo principale di accelerare l’innovazione per la transizione energetica.

L’alleanza è stata costituita con la firma di un Memorandum of Understanding tra otto Transmission System Operator europei: Terna per l’Italia, RTE per la Francia, Swissgrid per la Svizzera, Elia Group per Belgio e Germania, TenneT per i Paesi Bassi, Red Eléctrica per la Spagna e Amprion per la Germania.

Finalità del progetto

Attraverso questa collaborazione, i principali operatori europei di rete intendono promuovere iniziative per aumentare la resilienza e l’efficienza delle infrastrutture elettriche europee. Al tempo stesso intendono rafforzare l’ecosistema dell’innovazione a livello continentale accelerando l’adozione di soluzioni avanzate. Agendo insieme, i TSO europei rappresentano una massa critica in grado di rafforzare il proprio impatto sul panorama dell’innovazione.

progetto rete elettrica

Giuseppina Di Foggia, ad di Terna

«Affrontare l’ambiziosa sfida della duplice transizione – energetica e digitale – richiede soluzioni innovative pensate per soddisfare le nostre specifiche esigenze operative», ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato e direttore generale di Terna. «Lavorare insieme ad altri TSO europei in un’ottica di innovazione aperta ci permette di ottenere risultati concreti e duraturi».

Stabilizzare la rete elettrica europea

Più nel dettaglio, ogni anno la TSO Innovation Alliance avvierà un programma di innovazione focalizzato sull’identificazione di challenge comuni. Il programma prevederà anche la ricerca di soluzioni innovative, il confronto su tecnologie e strumenti di innovazione, nonché la promozione di nuove modalità di collaborazione tra TSO. Tra le attività principali, si prevede anche il lancio di open call rivolte alle startup europee. L’obiettivo è quello di identificare, testare e validare soluzioni innovative attraverso proof-of-concept condotti congiuntamente.

Il tema a cui l’alleanza dedicherà la prima open call è “Cambiamenti climatici e resilienza di Rete”. Lo scopo è quello di individuare, testare e validare soluzioni in grado di mitigare i rischi operativi e infrastrutturali legati al clima e rafforzare così la capacità del sistema elettrico europeo di affrontare scenari sempre più complessi e imprevedibili.

Le aree di lavoro su cui sarà incentrata la call saranno di due tipi:
strumenti di data pooling, ovvero per la condivisione di dati meteo e scenari climatici a livello europeo;
modelli probabilistici per l’analisi in tempo reale dei dati e per la pianificazione delle attività di manutenzione, anche predittiva, su linee transfrontaliere.

newsletter